Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il GDPR, Regolamento (UE) 2016/679, rappresenta una pietra miliare nella protezione dei dati personali e nella privacy dei cittadini europei. In un contesto sanitario in continua evoluzione, la corretta gestione dei dati sensibili è fondamentale non solo per garantire la sicurezza dei pazienti, ma anche per rispettare le normative vigenti. Questo corso offre un'opportunità unica di approfondire le implicazioni pratiche del GDPR, fornendo agli operatori sanitari le competenze necessarie per navigare le complessità della legislazione sulla protezione dei dati e per implementare procedure conformi all'interno delle loro strutture. Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti apprenderanno strategie efficaci per gestire e proteggere i dati, minimizzando i rischi legali e migliorando l'affidabilità delle pratiche cliniche.
La formazione proposta è strutturata in modalità FAD (Formazione a Distanza), consentendo ai professionisti della salute di partecipare comodamente da qualsiasi luogo, senza compromettere la loro attività lavorativa. Con una durata di 8 ore, il corso è progettato per essere intensivo e ricco di contenuti, permettendo ai partecipanti di acquisire 12 crediti formativi, un valore aggiunto per il loro sviluppo professionale. Le date del corso, che si svolgerà dal 16/09/2025 al 15/12/2025, offrono una flessibilità importante per adattarsi alle esigenze dei professionisti del settore sanitario. La partecipazione è gratuita, rendendo l'accesso alla formazione di qualità accessibile a tutti.
Scegliere di partecipare a questo corso non solo arricchirà le proprie conoscenze sul GDPR, ma fornirà anche strumenti pratici da applicare nella quotidianità lavorativa. La conformità al regolamento non è solo un obbligo legale, ma un'opportunità per migliorare la fiducia dei pazienti e la reputazione delle strutture sanitarie. Non perdere l'occasione di formarti su un tema di così grande rilevanza; iscriviti ora e fai un passo avanti verso una gestione più sicura e responsabile dei dati nel settore sanitario.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori