Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da METMI S.R.L.

GESTIONE AVANZATA DELL'INSTABILITÀ EMODINAMICA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA

L'acquisizione delle competenze di sistema mira a sviluppare la capacità di operare efficacemente all'interno di contesti organizzativi complessi, favorendo l'integrazione delle tecnologie innovative e delle linee guida nelle pratiche quotidiane. I partecipanti apprenderanno a collaborare con i diversi professionisti sanitari, ottimizzando i processi decisionali e garantendo un approccio multidisciplinare nella gestione dell'instabilità emodinamica. L'obiettivo è migliorare la sicurezza e la qualità delle cure, promuovendo una gestione sistemica e coordinata delle risorse e delle tecnologie disponibili.


Approfondimento

La gestione dell'instabilità emodinamica rappresenta una delle sfide più complesse e cruciali in anestesia e terapia intensiva. In un contesto clinico in cui le risposte fisiologiche dei pazienti possono variare in modo drammatico, è fondamentale che i professionisti sanitari siano equipaggiati con le competenze necessarie per identificare e trattare tempestivamente queste situazioni critiche. Il corso 'gestione avanzata dell'instabilità emodinamica in anestesia e terapia intensiva' è progettato per fornire ai partecipanti una formazione approfondita e pratica su come affrontare l'instabilità emodinamica, integrando teoria e casi clinici reali per un apprendimento completo e applicabile nella pratica quotidiana.

Durante il corso, che si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 20-03-2025 al 31-12-2025, i medici chirurghi avranno l'opportunità di approfondire argomenti fondamentali come la valutazione emodinamica, le tecniche di monitoraggio avanzato e le strategie terapeutiche più efficaci. Con una durata di 5 ore, il corso offre 5 crediti ECM, permettendo ai partecipanti di arricchire le proprie competenze professionali e di rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche nel campo dell'anestesia e della terapia intensiva.

La qualità della formazione è garantita da un team di esperti del settore, che condivideranno la loro esperienza e conoscenza attraverso contenuti di alta qualità e interattivi. Questo corso non solo migliorerà la capacità del medico di gestire situazioni di emergenza, ma contribuirà anche a una maggiore sicurezza per i pazienti. Investire nella propria formazione continua è essenziale in un campo così dinamico come quello della medicina, e il corso 'gestione avanzata dell'instabilità emodinamica' rappresenta un'opportunità imperdibile per ogni medico chirurgo desideroso di eccellere nella propria pratica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

L'acquisizione delle competenze tecnico-professionali mira a fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche e teoriche necessarie per applicare correttamente le tecniche avanzate di monitoraggio emodinamico e implementare strategie terapeutiche efficaci, come la goal directed therapy (gdt). Attraverso un approccio pratico e basato sulle più recenti evidenze scientifiche, i professionisti sanitari saranno in grado di migliorare la gestione dell'ipotensione perioperatoria e ottimizzare gli esiti clinici, garantendo elevati standard di sicurezza nella pratica anestesiologica e di terapia intensiva.

Competenze di Processo

L'acquisizione delle competenze di processo si concentra sullo sviluppo della capacità di integrare protocolli e linee guida nella pratica clinica quotidiana, garantendo un'efficace gestione dei processi assistenziali. I partecipanti apprenderanno a coordinare in modo ottimale le diverse fasi della gestione dell'instabilità emodinamica, dall'identificazione precoce dei segnali di rischio alla pianificazione e attuazione di interventi terapeutici mirati. L'obiettivo è favorire un approccio strutturato e multidisciplinare, migliorando l'efficienza operativa e la qualità complessiva delle cure erogate.

Competenze di Sistema

L'acquisizione delle competenze di sistema mira a sviluppare la capacità di operare efficacemente all'interno di contesti organizzativi complessi, favorendo l'integrazione delle tecnologie innovative...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 447461
Crediti ECM: 5.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 30.00
Provider: METMI S.R.L.
ID Provider: 5
Responsabile: SILVIA QUARONI
Ore formative: 5.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 20/03/2025
Data fine: 31/12/2025

Responsabili Scientifici

DAVIDE CHIUMELLO

PROFESSORE UNIVERSITARIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Cure Palliative
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Neurochirurgia
Elenco dei docenti
  • LUIGI TRITAPEPE

Altri corsi FAD di METMI S.R.L.