Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Geriatria
Oncologia
Endocrinologia
Cardiologia
Medicina Interna
Chirurgia Generale
Anestesia E Rianimazione
Radiodiagnostica
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Infermiere
Infermiere
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
SERGIO
BERTOGLIO
GIOVANNI
CARDONE
ANTONIA
DI SARNO
GIUSEPPE
LUBRANO
GIOVANNA
PENTELLA
EMANUELE
RICCIARDI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
GIUSEPPE
LUBRANO
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Comprensione Dei Principi Di Base Degli Accessi Vascolari: • Acquisire Conoscenze Teoriche Sui Diversi Tipi Di Accessi Vascolari (Venosi Periferici, Centrali, Picc, Etc.). • Conoscere Le Indicazioni Cliniche Per L'uso Degli Accessi Vascolari. Sviluppo Delle Competenze Tecniche: • Apprendere E Praticare Le Tecniche Di Inserzione Degli Accessi Vascolari In Sicurezza E Secondo Le Linee Guida. • Sviluppare La Capacità Di Scegliere Il Dispositivo Vascolare Più Appropriato In Base Alle Esigenze Del Paziente. Prevenzione Delle Complicanze: • Imparare A Riconoscere E Gestire Le Complicanze Associate Agli Accessi Vascolari, Come Infezioni, Trombosi E Dislocazione. • Sviluppare Competenze Per Minimizzare I Rischi Durante L'inserimento E La Gestione Degli Accessi
Acquisizione competenze di processo
Miglioramento Della Comunicazione E Del Lavoro In Team: • Sviluppare Capacità Di Collaborazione Tra I Membri Del Team Multidisciplinare Per La Gestione Integrata Degli Accessi Vascolari. • Comunicare Efficacemente Con I Pazienti E I Familiari Riguardo Al Trattamento E Alla Gestione Degli Accessi Vascolari. Valutazione Clinica E Decisionmaking: • Acquisire Competenze Nel Processo Decisionale Clinico Per La Scelta Del Tipo Di Accesso Vascolare E Per La Sua Gestione Continua. Essere In Grado Di Monitorare E Valutare L'efficacia Dell'accesso Vascolare In Relazione Alle Condizioni Del Paziente.
Acquisizione competenze di sistema
Implementazione Delle Policy Aziendali Sulla Sicurezza Del Paziente • - Far Migliore Acquisizione Di Strumenti Di Comunicazione Tra Gli Operatori Sanitari E Di Documentazione Delle Good Practices
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
60
Crediti Assegnati:
8
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
FRANCESCO
Cognome
DRAGO
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
***************@FBFRM.IT
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
NAPOLI
Comune:
NAPOLI
Regione:
CAMPANIA
Indirizzo:
VIA MANZONI 220
Luogo:
OSPEDALE BUON CONSIGLIO FATEBENEFRATELLI
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato,tavole rotonde con dibattito tra esperti,dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti,esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Locale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si