Il corso si propone di mantenere l’aggiornamento dei medici della divisione in materia di trapianto allogenico dalla indicazione alla procedura fino al follow up ambulatoriale dei pazienti
Approfondimento
Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche rappresenta una frontiera fondamentale nel trattamento di molte patologie ematologiche e oncologiche. Questo corso si propone di fornire una formazione specialistica sulla gestione dei pazienti sottoposti a questa complessa procedura. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti approfondiranno le strategie di cura, i protocolli di trattamento e le migliori pratiche per affrontare le sfide cliniche quotidiane. L'importanza di una gestione adeguata si riflette nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti e nell'ottimizzazione dei risultati terapeutici.
Durante le 24 ore di formazione, che si svolgeranno dal 02-10-2025 al 18-12-2025, i professionisti della salute avranno l'opportunità di apprendere da esperti del settore, partecipando a sessioni teoriche e pratiche. Saranno trattati argomenti chiave come la selezione dei donatori, la preparazione del paziente, la gestione delle complicanze post-trapianto e il follow-up a lungo termine. La partecipazione a questo corso offre 31.20 crediti ECM, un valore significativo per il proprio percorso professionale, garantendo una crescita continua nelle competenze cliniche e relazionali.
L'istituto europeo di oncologia è riconosciuto per la sua eccellenza formativa e per il suo impegno nella ricerca. Grazie a un corpo docente di alto profilo e a un approccio innovativo, il provider assicura un'esperienza formativa di qualità, mirata a fornire strumenti concreti per i professionisti del settore sanitario. Non perdere l'opportunità di migliorare le tue competenze nella gestione dei pazienti sottoposti a trapianto allogenico: iscriversi a questo corso gratuito rappresenta un investimento fondamentale per il tuo futuro professionale.