La salute mentale è oggi una priorità globale e trasversale, con un impatto crescente su giovani, donne, popolazioni vulnerabili e su chi vive condizioni di marginalità o esclusione sociale. In un mondo segnato da instabilità economica, conflitti e isolamento sociale, i disturbi mentali non possono più essere affrontati come problematiche individuali o puramente cliniche: servono nuove lenti, capaci di cogliere la complessità dei fattori in gioco e di proporre risposte concrete e integrate. La giornata vuole offrire uno spazio di confronto e approfondimento multidisciplinare sui principali nodi critici della salute mentale, dando voce alle prospettive della ricerca e della clinica. Promuovere la salute mentale oggi significa affrontare le cause profonde del disagio, esplorare i meccanismi biologici che lo sottendono e ridisegnare i servizi, investendo in una cultura della prevenzione e del benessere che metta al centro la persona e la comunità.
Approfondimento
La giornata mondiale della salute mentale rappresenta un'importante opportunità per approfondire temi cruciali legati alla salute psicologica e al benessere emotivo. In un periodo in cui le sfide mentali sono sempre più prevalenti, questo evento mira a trasformare la consapevolezza in azione, fornendo strumenti e strategie utili per affrontare le problematiche quotidiane. Il corso, della durata di 6 ore, si propone di sensibilizzare e formare i professionisti del settore sanitario, offrendo un'analisi approfondita delle dinamiche legate alla salute mentale.
Destinato a un ampio pubblico di professionisti, tra cui biologi, educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, il corso si concentra su come le diverse figure professionali possono contribuire attivamente alla promozione della salute mentale. Attraverso sessioni interattive e casi studio, i partecipanti apprenderanno le migliori pratiche per affrontare le sfide quotidiane e per implementare interventi efficaci. La formazione è progettata per stimolare la riflessione critica e l'adozione di approcci innovativi nella gestione delle problematiche psicologiche.
Il corso è completamente gratuito e si terrà il 23 ottobre 2025, rappresentando un'opportunità imperdibile per aggiornarsi e approfondire conoscenze fondamentali nel campo della salute mentale. Grazie a un team di esperti e professionisti di alto livello, i partecipanti potranno beneficiare di un'esperienza formativa di eccellenza, che non solo amplia le competenze professionali, ma promuove anche una maggiore consapevolezza sull'importanza della salute mentale nella comunità. Non perdere questa chance di essere parte attiva del cambiamento!
Iscriversi alla giornata mondiale della salute mentale significa impegnarsi in prima persona per migliorare la qualità della vita delle persone. Con una formazione di 6 ore, i partecipanti avranno la possibilità di ottenere 6 crediti ECM, un valore aggiunto per la propria carriera. L'evento si svolgerà in modalità residenziale, fornendo un ambiente stimolante e collaborativo per il confronto e l'apprendimento.