Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?
No
L'evento si svolge all'estero?
No
L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?
No
Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Medico Chirurgo
Allergologia Ed Immunologia Clinica
Dermatologia E Venereologia
Medicina Fisica E Riabilitazione
Medicina Aeronautica E Spaziale
Psichiatria
Medicina Legale
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
Medicina Dello Sport
Oftalmologia
Farmacologia E Tossicologia Clinica
Medicina Nucleare
Continuità Assistenziale
Gastroenterologia
Geriatria
Nefrologia
Neuropsichiatria Infantile
Chirurgia Maxillo-Facciale
Chirurgia Pediatrica
Neuroradiologia
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
Medicina Subacquea E Iperbarica
Medicina Termale
Oncologia
Pediatria
Chirurgia Vascolare
Ginecologia E Ostetricia
Otorinolaringoiatria
Neurofisiopatologia
Cure Palliative
Epidemiologia
Medicina Di Comunità
Endocrinologia
Malattie Infettive
Microbiologia E Virologia
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
Audiologia E Foniatria
Angiologia
Genetica Medica
Malattie Dell'apparato Respiratorio
Neurologia
Cardiochirurgia
Chirurgia Toracica
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
Cardiologia
Medicina Interna
Neonatologia
Reumatologia
Chirurgia Generale
Neurochirurgia
Anestesia E Rianimazione
Biochimica Clinica
Laboratorio Di Genetica Medica
Medicina Trasfusionale
Radiodiagnostica
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
Psicoterapia
Ematologia
Malattie Metaboliche E Diabetologia
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Radioterapia
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
Ortopedia E Traumatologia
Urologia
Anatomia Patologica
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome
Cognome
Qualifica
ROSSANA
BERARDI
RICCARDO
GIAMPIERI
GAIA
GOTERI
VALENTINA
GUARNERI
ROBERTO
PAPA
ALESSANDRO
PARISI
Responsabili Scientifici
Nome
Cognome
Qualifica
ROSSANA
BERARDI
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Negli Ultimi Anni L'introduzione Di Nuove Terapie Come, Ad Esempio, L'immunoterapia, Ha Profondamente Modificato Lo Scenario Di Trattamento Per I Pazienti Affetti Da Tumore Dello Stomaco E Dell'esofago. In Questo Nuovo Contesto Il Gruppo Multidisciplinare Svolge Un Ruolo Sempre Più Importante Per Offrire Al Paziente Un Percorso Terapeutico Ottimale Che Gli Consenta Di Beneficiare I Trattamenti Più Appropriati. L'incontro Dopo Una Disamina Delle Nuove Strategie Terapeutiche, Prendendo Spunto Dal Patient Journey Del Tumore Della Mammella, Si Pone L'obiettivo Di Ottimizzare Il Percorso Del Paziente Con Tumore Dello Stomaco E Dell'esofago Identificando Le Attività E Le Responsabilità Di Tutti Componenti Del Gruppo Multidisciplinare, Analizzando Le Aree Di Miglioramento Ed Assegnandosi Degli Obiettivi Da Raggiungere.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
20
Crediti Assegnati:
9.6
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
GIULIA
Cognome
QUATTROCCHI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
***********@EVENTS-COMMUNICATION.COM
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
Si
Nome Sponsor:
X
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009,
da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
MILANO
Comune:
MILANO
Regione:
LOMBARDIA
Indirizzo:
DA DEFINIRE
Luogo:
DA DEFINIRE
Setting di Apprendimento
Contesto di Attività
Extra-operativo (Es: Gruppi di lavoro o di studio, Gruppi di Ricerca)