Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da AIAC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE

HANDS ON MONITORAGGIO REMOTO PROGETTO DI FORMAZIONE AIAC SUL CONTROLLO IN OFFICE E CONTROLLO/MONITORAGGIO DA REMOTO DEI DISPOSITIVI IMPIANTABILI 2025

Generato da AI

Il corso 'hands on monitoraggio remoto', organizzato dall'aiac (associazione italiana aritmologia e cardiostimolazione), offre un'opportunità unica per approfondire il controllo in office e il monitoraggio remoto dei dispositivi impiantabili. In un'epoca in cui la telemedicina sta trasformando il panorama sanitario, è fondamentale per i professionisti della salute acquisire competenze specifiche nel monitoraggio delle condizioni dei pazienti a distanza. Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per gestire e interpretare i dati provenienti dai dispositivi impiantabili, migliorando così la qualità della cura e la sicurezza del paziente.

La modalità FAD (formazione a distanza) del corso consente una flessibilità senza precedenti, permettendo ai professionisti di studiare secondo le proprie esigenze. Con una durata di 6 ore e l'assegnazione di 6 crediti formativi ECM, il programma non solo è altamente formativo, ma anche facilmente accessibile. Durante il periodo dal 15/03/2025 al 20/12/2025, i partecipanti potranno immergersi in un curriculum studiato per affrontare le sfide moderne della cardiologia e dell'aritmologia, con un focus particolare sulle tecniche di monitoraggio remoto e sull'interpretazione dei dati clinici.

La qualità della formazione offerta dall'aiac è riconosciuta a livello nazionale, grazie al suo impegno costante nella promozione dell'aggiornamento professionale. La partecipazione a questo corso non solo arricchirà il bagaglio formativo dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare l'assistenza clinica fornita ai pazienti. Investire nella formazione continua è essenziale per garantire che i professionisti della salute rimangano al passo con le innovazioni tecnologiche e le migliori pratiche nel monitoraggio dei pazienti. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento formativo gratuito e di elevare la tua pratica clinica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health technology assessment

Competenze Tecniche

Formare personale medico, infermieristico e tecnico alla gestione “in office” e da remoto (controllo/monitoraggio) dei dispositivi impiantabili e dei pazienti portatori di tali dispositivi: si focalizzerà in misura maggiore l’aspetto del “management” remoto dei devices e dei pazienti, ma affrontando anche le problematiche del controllo “in office”, avendo la prospettiva del “cieds team” come delineato dal documento di consenso.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 446032
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: AIAC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE
ID Provider: 5008
Responsabile: MATTEO CALVERI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 15/03/2025
Data fine: 20/12/2025

Responsabili Scientifici

MASSIMILIANO MAINES

RESPONSABILE STRUTTURA SEMPLICE DI TELECARDIOLOGIA

MARCO VITOLO

MD S.C. CARDIOLOGIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Tecnico Della Fisiopatologia Cardiocircolatoria E Perfusione Cardiovascolare
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MASSIMILIANO MAINES
  • GIANNA MARIA MONTELLA
  • VINCENZO PANICO
  • GIANNI PASTORE
  • BARBARA ROMANI
  • GIANCARLO TOMASI
  • MARCO VITOLO
  • GABRIELE ZANOTTO

Altri corsi FAD di AIAC ASSOCIAZIONE ITALIANA ARITMOLOGIA E CARDIOSTIMOLAZIONE