Negli ultimi anni l’approccio multidisciplinare ha contribuito in maniera considerevole all’inquadramento ed al miglioramento della gestione clinica di casi complessi nel campo ostetricia. Verranno discusse le più importanti novità nel campo della genetica medica, diagnosi e management di infezioni perinatali e patologie fetali e materne meno comuni come l’idrope, la colestasi . Il ruolo dell’ultrasonografia è cruciale nel campo ostetrico e ginecologico. Cruciale è la valutazione della capacità interpretativa della cardiotocografia nella prevenzione dell’ipossia cerebrale. Tra gli altri obiettivi del corso: fornire conoscenze tecniche di diagnosi e di management delle disfunzioni urinarie e complicanze post partum. La gestione delle complicanze ipertensive e della valutazione del travaglio di parto verranno affrontante in termini di prediction e managment in base alle evidenze della letteratura ed alle attuali linee guida nazionali ed internazionali
Approfondimento
Il corso 'hot topics v: tra evidenze e linee guida in campo ostetrico ginecologico: attualità e prospettive' si propone di affrontare le tematiche più rilevanti e attuali nel campo dell'ostetricia e ginecologia. Attraverso un'analisi approfondita delle ultime evidenze scientifiche e delle linee guida nazionali e internazionali, i partecipanti avranno l'opportunità di aggiornare le proprie competenze e conoscenze in un ambito professionale in continua evoluzione. Con una durata di 50 ore, il corso offre un'esperienza formativa completa e altamente specializzata, fondamentale per gli operatori sanitari coinvolti in questo settore.
Durante il percorso, i partecipanti esploreranno vari argomenti chiave, dalle nuove pratiche cliniche alle strategie di gestione dei casi complessi in ostetricia e ginecologia. Le sessioni formative saranno condotte da esperti del settore, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze per garantire un apprendimento pratico e applicabile nella quotidianità lavorativa. L'approccio interattivo del corso faciliterà il dibattito e lo scambio di idee, permettendo a ciascun partecipante di contribuire attivamente e di trarre il massimo vantaggio dalla formazione.
Il corso è rivolto a infermieri, medici chirurghi e ostetriche, fornendo 50 crediti ECM gratuiti. Le date del corso vanno dal 14-03-2025 al 07-11-2025, una finestra temporale pensata per consentire una facile integrazione nell'agenda professionale. Questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime novità in ostetricia e ginecologia, migliorando così la qualità dell'assistenza offerta ai pazienti.