Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La comunicazione efficace in ambito sanitario è un pilastro fondamentale per garantire un'assistenza di qualità, specialmente in situazioni di criticità. Il 'Corso Teorico-Pratico sulla Comunicazione e Umanizzazione in Area Critica' si propone di fornire ai professionisti della salute strumenti pratici e teorici per migliorare l'interazione con i pazienti e i loro familiari. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le tecniche più recenti e validate per comunicare in modo empatico e professionale, affrontando le sfide quotidiane che si presentano in contesti ad alta intensità emotiva e decisionale.
Il corso ha una durata di 6 ore e si svolgerà il 09-10-2025, offrendo 6 crediti formativi. Questa formazione è rivolta a farmacisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi, professionisti che operano in contesti dove la comunicazione chiara e umanizzata è essenziale. I partecipanti apprenderanno come gestire conversazioni delicate, come quelle legate a diagnosi complesse o alla gestione del dolore, e come implementare un approccio centrato sul paziente, che favorisca la fiducia e il rispetto reciproco.
In un'epoca in cui la medicalizzazione e la tecnologia tendono a predominare, l'umanizzazione dell'assistenza diventa un imperativo. Questo corso non solo offre una formazione pratico-teorica, ma si propone di stimolare una riflessione profonda sul ruolo degli operatori sanitari nel garantire un'assistenza che non sia solo tecnica, ma anche emotivamente significativa. Unendo teoria e pratica, i partecipanti potranno trasformare le competenze acquisite in azioni concrete, migliorando così l'esperienza dei pazienti in situazioni critiche.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori