In scia agli eventi precedenti, il corso si propone di continuare ad approfondire il mondo dei dm e il ruolo del farmacista ospedaliero nella gestione del dm a seguito delle ultime novità normative con un focus sul programma nazionale hta e sulla sostenibilità delle prestazioni sanitarie che prevedono l’impiego di dm specialistici innovativi.
Approfondimento
Il corso 'i dispositivi medici dal regolamento europeo alla pratica clinica – 4°edizione' rappresenta un'importante opportunità per professionisti del settore sanitario, come farmacisti e medici chirurghi, di aggiornarsi su un argomento di cruciale rilevanza. Con un focus specifico sui dispositivi medici e le normative europee che ne regolano l'uso, il corso offre una panoramica dettagliata delle nuove linee guida e dei requisiti legislativi. Questo è fondamentale per garantire la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti offerti ai pazienti, contribuendo così a una pratica clinica più informata e responsabile.
Durante le 12 ore di formazione in modalità RES, i partecipanti esploreranno i vari aspetti dei dispositivi medici, dalla classificazione alle procedure di autorizzazione, fino all'impatto delle normative europee sulla pratica clinica quotidiana. Saranno analizzati casi studio e esempi pratici, permettendo ai partecipanti di applicare immediatamente le conoscenze acquisite nel loro lavoro. Questo approccio pratico è essenziale per comprendere come le normative influenzano direttamente le decisioni cliniche e le interazioni con i pazienti.
Il corso si svolgerà dal 20/11/2025 al 21/11/2025 e offre un totale di 15.60 crediti. Investire in questa formazione non solo arricchirà le competenze professionali, ma fornirà anche strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane nel campo della salute. Con un costo accessibile di €150.00, questa è un'opportunità imperdibile per chi desidera rimanere aggiornato sulle ultime novità in materia di dispositivi medici. Non perdere l'occasione di partecipare a un corso che potrebbe fare la differenza nella tua carriera sanitaria.