Il corso intende stimolare nei partecipanti lo sviluppo delle conoscenze e competenze utili a promuovere il miglioramento della qualità, efficacia e sicurezza nella gestione del paziente, anche grazie alla collaborazione tra le diverse professionalità che, a vario titolo, concorrono nella cura del paziente.
Approfondimento
Il corso "i mercoledì del cuore - ictus a origine non determinata: una sfida per il cardiologo e per il neurologo" è progettato per affrontare una delle problematiche più complesse e sfidanti nel campo della cardiologia e neurologia. L'ictus a origine non determinata rappresenta una sfida significativa per i professionisti della salute, richiedendo un approccio multidisciplinare e aggiornato. Attraverso un'analisi approfondita delle cause e delle implicazioni cliniche, il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per migliorare la diagnosi e la gestione di questa condizione critica.
Il corso, della durata di 1 ora e accreditato con 1.00 credito ECM, si svolgerà in modalità FAD dal 26-02-2025 al 31-12-2025. Questo formato consente ai professionisti di partecipare comodamente, in qualsiasi momento e luogo, rendendo l'apprendimento accessibile e flessibile. I destinatari del corso includono infermieri, medici chirurghi e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, tutti professionisti che possono trarre beneficio da una formazione specifica e aggiornata in questo campo.
Partecipare a questo corso permetterà ai professionisti di acquisire competenze che possono essere immediatamente applicate nella pratica clinica. I moduli didattici sono strutturati per fornire informazioni pratiche e teoriche, utili per affrontare le sfide quotidiane nella gestione dei pazienti con ictus a origine non determinata. Il corso offre un'opportunità unica per approfondire le best practices e le nuove evidenze scientifiche, contribuendo così a migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti.