Il corso intende stimolare nei partecipanti lo sviluppo delle conoscenze e competenze utili a promuovere il miglioramento della qualità, efficacia e sicurezza nella gestione del paziente, anche grazie alla collaborazione tra le diverse professionalità che, a vario titolo, concorrono nella cura del paziente.
Approfondimento
Il cuore è un organo complesso e fondamentale, e la sua gestione richiede competenze specifiche, soprattutto nei pazienti affetti da insufficienza cardiaca con frazione di eiezione ridotta (hfref). Il corso 'i mercoledì del cuore - il laboratorio di elettrofisiologia nel paziente con hfref' si propone di approfondire le opzioni terapeutiche disponibili per questi pazienti, fornendo ai professionisti della salute le conoscenze necessarie per affrontare le sfide cliniche quotidiane. Attraverso un approccio pratico e teorico, il corso si concentra sull'importanza dell'elettrofisiologia e su come essa possa migliorare la gestione dell'insufficienza cardiaca, riducendo la mortalità e migliorando la qualità della vita dei pazienti.
La modalità di formazione a distanza (FAD) rende questo corso accessibile a tutti i professionisti della sanità, inclusi infermieri, medici chirurghi e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare. Con una durata di un'ora e un credito ECM assegnato, il corso offre un'opportunità unica per aggiornarsi su tematiche cruciali in un contesto in continua evoluzione. Il periodo di disponibilità dal 12-02-2025 al 31-12-2025 assicura che i partecipanti possano fruire del materiale didattico in modo flessibile e in base alle proprie esigenze.
Clinical learning è riconosciuto per la sua eccellenza nella formazione professionale in ambito sanitario. La qualità dei contenuti e l'approccio innovativo nella didattica sono garanzie di un apprendimento efficace e duraturo. Iscriviti al corso e scopri come l'elettrofisiologia può diventare un alleato prezioso nella gestione dell'insufficienza cardiaca, arricchendo il tuo bagaglio formativo e migliorando le tue competenze cliniche.