Il corso intende stimolare nei partecipanti lo sviluppo delle conoscenze e competenze utili a promuovere il miglioramento della qualità, efficacia e sicurezza nella gestione del paziente, anche grazie alla collaborazione tra le diverse professionalità che, a vario titolo, concorrono nella cura del paziente.
Approfondimento
La salute del cuore è una priorità fondamentale nella pratica clinica quotidiana. Le sindromi coronariche croniche rappresentano una sfida significativa per i professionisti della salute, richiedendo un aggiornamento costante sulle linee guida più recenti. Il corso 'i mercoledì del cuore - messaggi pratici dalle nuove linee guida esc sulle sindromi coronariche croniche', offerto da clinical learning, si propone di fornire informazioni pratiche e aggiornate per affrontare queste situazioni complesse. Grazie a un approccio interattivo, i partecipanti potranno acquisire competenze fondamentali nella gestione dei pazienti affetti da patologie cardiache, integrando le ultime raccomandazioni in un contesto clinico reale.
Il corso ha una durata di 1 ora e si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) dal 21-05-2025 al 31-12-2025. Questa flessibilità consente ai partecipanti di accedere ai contenuti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, facilitando l'apprendimento continuo. I crediti ECM assegnati sono 1.00, un valore significativo per il proprio percorso formativo, che sottolinea l'importanza di rimanere aggiornati sulle ultime pratiche e raccomandazioni nel campo delle sindromi coronariche croniche.
Destinato a infermieri, medici chirurghi e tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, questo corso si propone di migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, fornendo strumenti pratici e scientifici utili nella gestione dei pazienti. La qualità della formazione offerta da clinical learning è riconosciuta nel settore, grazie all'esperienza e alla competenza di esperti nel campo cardiologico. Questa è un'opportunità imperdibile per tutti i professionisti che desiderano crescere e migliorare le proprie capacità cliniche, contribuendo così alla salute e al benessere dei loro pazienti.