Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Anestesia E Rianimazione
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARCO |
ASSENZA |
|
FEDERICO |
BENEDETTI |
|
ANTONIO |
CLEMENTE |
|
MARIA GIOVANNA |
DALFINO |
|
PIERANGELO |
DI MARCO |
|
DANIELE |
DISO |
|
GIOACCHINO |
GALARDO |
|
ANTONIO |
LIARDO |
|
FRANCESCO |
PUGLIESE |
|
FRANCO |
RUBERTO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
FRANCESCO |
PUGLIESE |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Le Nuove Sfide Nell'anestesia Procedurale Riguardano La Capacità Di Gestire Emergenze E Urgenze Con Rapidità Ed Efficacia, Sia In Ambito Ospedaliero Che Extra-Ospedaliero, E Di Adattare Le Tecniche Anestesiologiche Alle Procedure Sempre Più Complesse E Specifiche, Garantendo La Sicurezza E Il Benessere Del Paziente
Acquisizione competenze di processo
Le Tematiche Scientifiche Andando A Rivedere Come Il Trattamento Del ‘Trauma’, Cambia O È Cambiato Soprattutto Dopo L’Introduzione Della Radiologia Interventistica. L'avanzamento Della Medicina Ha Portato A Procedure Sempre Più Complesse, Mininvasive E Ambulatoriali, Richiedendo Tecniche Anestesiologiche Specifiche E Personalizzate
Acquisizione competenze di sistema
Inizieremo Con Una Tavola Rotonda Che Ci Chiarirà Se I Fondi Giubilari In Qualche Modo Hanno Migliorato L’Organizzazione Dei P.S. Romani, E Se Questo Ha Portato Dei Benefici All’Assistenza Del Paziente; E Se È Veramente Una Questione Di ‘Fondi’?
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003