Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE (A.N.M.D.O.)

ICA E AMR: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSTICA E STRATEGIE DI CONTENIMENTO

Inquadramento dei livelli di responsabilità nell’ambito delle politiche aziendali volte alla sicurezza delle cure con particolare riferimento alla prevenzione delle ica e al corretto impiego degli antimicrobici.


Approfondimento

La crescente diffusione delle infezioni correlate all'assistenza (ica) e la resistenza antimicrobica (amr) rappresentano una delle più grandi sfide per il sistema sanitario attuale. La comprensione approfondita dell'epidemiologia di queste problematiche è fondamentale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e contenimento. Il corso 'ica e amr: epidemiologia, diagnostica e strategie di contenimento', offerto dall'associazione nazionale dei medici delle direzioni ospedaliere (a.n.m.d.o.), si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per affrontare queste sfide in modo competente e aggiornato.

Durante questo corso di 4 ore, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche riguardanti l'epidemiologia delle ica e dell'amr, con un focus particolare sulle tecniche diagnostiche più avanzate. L'obiettivo è quello di garantire che infermieri e medici chirurghi siano equipaggiati per riconoscere e gestire efficacemente queste problematiche, contribuendo così a un miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria. La modalità FAD (formazione a distanza) rende il corso accessibile a tutti, senza costi, permettendo a professionisti di diverse aree geografiche di partecipare.

Inoltre, il corso offre 7.20 crediti ECM, un importante riconoscimento per la formazione continua, che sottolinea l'impegno del provider nel garantire una formazione di alta qualità. La data del corso è fissata per il 27-10-2025, un'opportunità imperdibile per rimanere al passo con le ultime linee guida e pratiche nel campo delle infezioni e della resistenza antimicrobica. Partecipare a questo corso significa investire nella propria professionalità e contribuire a migliorare l'efficacia delle cure fornite ai pazienti.

Non perdere l'occasione di ampliare le tue competenze e di essere parte della soluzione contro le ica e l'amr. Iscriviti ora e preparati a fare la differenza nel tuo ambiente di lavoro. La salute dei pazienti e l'efficienza del sistema sanitario dipendono dalla tua preparazione professionale.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Competenze Tecniche

Rafforzare la consapevolezza, le conoscenze ed i comportamenti corretti, alla luce delle evidenze scientifiche, in relazione ai rischi per pazienti ed operatori connessi con la diffusione delle infezioni correlate all’assistenza ed ai profili di antimicrobico resistenza nelle strutture sanitarie e socioassistenziali, incluso il ruolo della diagnostica microbiologica rapida.

Competenze di Processo

Messa in atto delle raccomandazioni relative alla prevenzione delle ica e al corretto utilizzo degli antimicrobici e valutazione del relativo impatto.

Competenze di Sistema

Inquadramento dei livelli di responsabilità nell’ambito delle politiche aziendali volte alla sicurezza delle cure con particolare riferimento alla prevenzione delle ica e al corretto impiego degli ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 463399
Crediti ECM: 7.20
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE (A.N.M.D.O.)
ID Provider: 1068
Responsabile: ANNAMARIA DE PALMA
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 27/10/2025
Data fine: 27/10/2025

Responsabili Scientifici

FRANCESCO AUXILIA

PRESIDENTE ANMDO LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • GIULIA ADRIANO
  • ANTONELLA AGODI
  • FRANCESCO AUXILIA
  • SIMONA BARNINI
  • LORENZO CAMMELLI
  • BEATRICE CASINI
  • FABRIZIO GEMMI
  • MADDALENA GRAZZINI
  • MARIA MONGARDI
  • STEFANO TARDIVO
  • CARLA ZOTTI