Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il II Convegno Nazionale "Mal-Trattare i Legami: dalla Condanna alla Cura" rappresenta un'importante occasione di approfondimento sulle dinamiche della violenza relazionale, un fenomeno che attraversa tutte le età e i generi. La violenza relazionale non è solo una questione di genere, ma un problema complesso che coinvolge le relazioni interpersonali in molteplici contesti, inclusi quelli familiari, professionali e sociali. Il convegno offre un'opportunità unica per esplorare le implicazioni psicologiche e sociali di tali dinamiche, con l'obiettivo di formare professionisti in grado di riconoscerle e affrontarle efficacemente.
Durante le sei ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di ascoltare esperti nel settore, partecipare a dibattiti stimolanti e apprendere strategie pratiche per intervenire e supportare le vittime di violenza relazionale. Questo corso è particolarmente utile per educatori professionali, infermieri, medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica, che si trovano a fronteggiare quotidianamente situazioni di vulnerabilità e bisogno. L'approccio multidisciplinare del convegno consente di esaminare il tema della violenza relazionale da diverse prospettive, offrendo strumenti efficaci per un intervento precoce e mirato.
Il convegno si svolgerà il 10-10-2025 in modalità residenziale, e rappresenta un'importante opportunità di accreditamento con l'assegnazione di 6 crediti ECM. Il costo di partecipazione è di 100,00 €, un investimento sulla propria formazione professionale e sulla qualità dell'assistenza fornita. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento fondamentale per migliorare le competenze nel riconoscimento e nella gestione della violenza relazionale. Unisciti a noi e contribuisci a costruire legami più sani e consapevoli.
Il provider FENASCOP è sinonimo di qualità e professionalità nella formazione sanitaria. Con anni di esperienza nel settore, FENASCOP si distingue per l'attenzione alla ricerca scientifica e per l'implementazione di metodi didattici innovativi. I corsi offerti sono progettati per rispondere alle reali esigenze dei professionisti della salute, garantendo un apprendimento efficace e applicabile nella pratica quotidiana.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori