Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

IL DELIRIUM: STRUMENTI PER RICONOSCERLO, PREVENIRLO E TRATTARLO

Generato da AI

Il delirium rappresenta una condizione clinica di estrema rilevanza, caratterizzata da un'alterazione acuta e fluttuante della coscienza e della cognizione. Riconoscere, prevenire e trattare il delirium è fondamentale per migliorare la qualità delle cure e garantire un'assistenza sicura ed efficace ai pazienti, in particolare nei contesti ospedalieri. Questo corso offre strumenti pratici e teorici per fornire a professionisti del settore sanitario, come infermieri e medici chirurghi, le competenze necessarie per affrontare questa condizione complessa, spesso sottovalutata.

Durante le 8 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le più recenti evidenze scientifiche e linee guida relative al delirium. Saranno trattati in dettaglio i fattori di rischio, le modalità di diagnosi e le strategie di intervento, incluse le tecniche di prevenzione e gestione. Il corso si propone di fornire un approccio multidisciplinare, coinvolgendo vari aspetti clinici e psicologici, al fine di equipaggiare i professionisti con le conoscenze necessarie per intervenire tempestivamente e in modo appropriato.

Questo corso è destinato a infermieri, infermieri pediatrici e medici chirurghi che desiderano approfondire le loro competenze nella gestione del delirium. La giornata formativa si svolgerà in modalità residenziale il 16-12-2025, con un costo di €100.00 per 8 crediti ECM. Partecipare a questa formazione non solo arricchirà il bagaglio professionale dei partecipanti, ma avrà anche un impatto diretto sulla qualità dell'assistenza fornita ai pazienti in situazioni critiche. Non perdere l'occasione di migliorare le tue competenze cliniche e di fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Lo storm aritmico e` una condizione caratterizzata da ripetuti episodi aritmici ventricolari sostenuti o che necessitano l’interruzione tramite defibrillatore interno od esterno nell’arco di 24h, che puo` portare ad exitus o peggiorare significativamente l’outcome del paziente. Il suo riconoscimento e il rapido trattamento sono cruciali al fine di migliorare l’outcome del paziente. Recentemente e` emersa l’importanza in questo setting della gestione acuta della modulazione simpatica, per mezzo del blocco percutaneo del ganglio stellato, che entra a far parte a tutti gli effetti del trattamento antiaritmico di questa manifestazione clinica. Questo corso ha lo scopo di fornire ai discenti un quadro generale sulla gestione avanzata dello storm aritmico in terapia intensiva ed in particolare formare gli stessi sull’esecuzione del blocco percutaneo del ganglio stellato, comprendendo a pieno le indicazioni, i rischi, la metodologia e i farmaci coinvolti.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 443287
Crediti ECM: 8.00
Tipologia: RES
Prezzo: € 100.00
Provider: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
ID Provider: 173
Responsabile: VALENTINO QUARTA
Ore formative: 8.00
Partecipanti: 30
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 16/12/2025
Data fine: 16/12/2025

Responsabili Scientifici

FRANCO APRA'

DIRIGENTE MEDICO - DIRETTORE MECAU 2 OSP G. BOSCO

ALESSIA D'ORAZIO

INFERMIERE

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULA INFORMATICA - EX PALAZZINA DI ODONTOSTOMATOLOGIA - PIANO -1

Indirizzo

C.SO DOGLIOTTI 38

Città

TORINO

Regione

PIEMONTE

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • FRANCO APRA'
  • GIUSEPPE BENTIVEGNA
  • SAUFIA BOUIH
  • ALESSIA D'ORAZIO
  • FABRIZIO ELIA
  • MARCO PETRALIA
  • GIORGIA PROTTI

Altri corsi RES di UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO