Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da FMR S.R.L.

IL DIABETE IN EMILIA ROMAGNA. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE ASSOCIAZIONI TRA INNOVAZIONE E TECNOLOGIA

Anche la cura del diabete tipo 2 sta vivendo un’evoluzione significativa, grazie all’introduzione di farmaci innovativi – come glp-1ra e sglt2i – che offrono benefici cardiovascolari e renali oltre al controllo glicemico, ponendo nuove sfide in termini di accessibilità e sostenibilità. In questo contesto, il ruolo delle associazioni dei pazienti è centrale per promuovere equità, innovazione e partecipazione. Questo convegno vuole essere un’occasione per rilanciare il dialogo tra cittadini, professionisti e istituzioni, costruendo insieme il futuro della cura del diabete nella nostra regione


Approfondimento

Il diabete rappresenta una delle più gravi sfide sanitarie della nostra epoca, in particolare in emilia romagna, dove la diffusione della malattia richiede un intervento coordinato e innovativo. Il corso 'il diabete in emilia romagna. La partecipazione attiva delle associazioni tra innovazione e tecnologia' si propone di offrire ai professionisti sanitari strumenti e conoscenze per affrontare questa problematica in modo efficace. L'importanza della partecipazione attiva delle associazioni e dell'uso delle tecnologie moderne è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e ottimizzare la gestione della malattia.

Durante le 6 ore di formazione, i partecipanti potranno approfondire tematiche chiave come la prevenzione del diabete, la gestione delle complicanze e l'importanza della comunicazione tra professionisti e pazienti. Inoltre, il corso esplorerà come le associazioni di pazienti possano contribuire attivamente allo sviluppo di programmi innovativi e a una migliore integrazione delle risorse sanitarie. L'interazione tra innovazione e tecnologia sarà un tema centrale, evidenziando come strumenti digitali possano migliorare l'autogestione della malattia e promuovere stili di vita salutari.

Questo corso è rivolto a infermieri, infermieri pediatrici e medici chirurghi, offrendo l'opportunità di guadagnare 6 crediti ECM. La partecipazione è gratuita e si svolgerà il 11-10-2025. Partecipare a questo evento formativo non solo arricchirà il proprio bagaglio di conoscenze, ma permetterà anche di contribuire attivamente alla lotta contro il diabete in emilia romagna. Non perdere l'occasione di diventare un agente di cambiamento e di migliorare le pratiche assistenziali attraverso un approccio collaborativo e innovativo.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

Il diabete è una delle principali malattie croniche non trasmissibili, con un impatto rilevante sul piano clinico, sociale ed economico. Negli ultimi anni, l’emilia-romagna ha compiuto passi importanti nella gestione della malattia, a partire dal pdta del 2012, proseguendo con il piano nazionale diabete e arrivando alla legge 130/2023, che introduce lo screening nazionale per il diabete tipo 1 e la celiachia. Tuttavia, la pandemia ha rallentato molte iniziative, lasciando in sospeso diversi obiettivi. Oggi è necessario riattivare quanto sospeso: verificare la funzionalità dei centri di diabetologia pediatrica regionali, aggiornare i protocolli scuola–diabete in tutte le province e garantire omogeneità nell’accesso a cure e tecnologie, come microinfusori e cgm. Ogni minore con diabete deve avere pari opportunità terapeutiche e sociali, indipendentemente dal contesto territoriale.

Competenze di Processo

L’attivazione dello screening per il diabete tipo 1, già avviata in alcune regioni nel 2024 e prevista a livello nazionale dal 2025, consente di identificare soggetti in fase preclinica, riducendo l’esordio in chetoacidosi e aprendo alla possibilità di terapie immunomodulanti che ritardano la comparsa della malattia. È necessario estendere la riflessione anche al diabete tipo 1 dell’adulto, ancora spesso diagnosticato tardivamente.

Competenze di Sistema

Anche la cura del diabete tipo 2 sta vivendo un’evoluzione significativa, grazie all’introduzione di farmaci innovativi – come glp-1ra e sglt2i – che offrono benefici cardiovascolari e renali ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 457389
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO
Provider: FMR S.R.L.
ID Provider: 3726
Responsabile: MARA RONCAGLIA
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 50
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 11/10/2025
Data fine: 11/10/2025

Responsabili Scientifici

MARCELLO MONESI

DIRIGENTE MEDICO DIABETOLOGO

BARBARA PREDIERI

PROF. ASS. PEDIATRIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

THE SYDNEY HOTEL

Indirizzo

VIA MICHELINO, 73

Città

BOLOGNA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Endocrinologia
  • • Geriatria
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MARIA LISA CALZETTI
  • GIOVANNI CORONA
  • ALESSANDRA DEI CAS
  • PAOLO DI BARTOLO
  • RAFFAELLA DI LUZIO
  • VANNA GRAZIANI
  • VALENTINA LO PREIATO
  • NICOLA MAGRINI
  • GIULIO MALTONI
  • ELISA MANICARDI
  • FABIANO MARRA
  • MARCELLO MONESI
  • FRANCESCA PELLICANO
  • BARBARA PREDIERI
  • ALESSANDRA SFORZA
  • RITA LIDIA STARA
  • TOSCA SUPRANI

Altri corsi RES di FMR S.R.L.