Corso ECM organizzato da FMR S.R.L.
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Il diabete è una delle principali malattie croniche non trasmissibili, con un impatto rilevante sul piano clinico, sociale ed economico. Negli ultimi anni, l’emilia-romagna ha compiuto passi importanti nella gestione della malattia, a partire dal pdta del 2012, proseguendo con il piano nazionale diabete e arrivando alla legge 130/2023, che introduce lo screening nazionale per il diabete tipo 1 e la celiachia. Tuttavia, la pandemia ha rallentato molte iniziative, lasciando in sospeso diversi obiettivi. Oggi è necessario riattivare quanto sospeso: verificare la funzionalità dei centri di diabetologia pediatrica regionali, aggiornare i protocolli scuola–diabete in tutte le province e garantire omogeneità nell’accesso a cure e tecnologie, come microinfusori e cgm. Ogni minore con diabete deve avere pari opportunità terapeutiche e sociali, indipendentemente dal contesto territoriale.
L’attivazione dello screening per il diabete tipo 1, già avviata in alcune regioni nel 2024 e prevista a livello nazionale dal 2025, consente di identificare soggetti in fase preclinica, riducendo l’esordio in chetoacidosi e aprendo alla possibilità di terapie immunomodulanti che ritardano la comparsa della malattia. È necessario estendere la riflessione anche al diabete tipo 1 dell’adulto, ancora spesso diagnosticato tardivamente.
Anche la cura del diabete tipo 2 sta vivendo un’evoluzione significativa, grazie all’introduzione di farmaci innovativi – come glp-1ra e sglt2i – che offrono benefici cardiovascolari e renali ...
N° Ministeriale: | 457389 |
Crediti ECM: | 6.00 |
Tipologia: | RES |
Prezzo: | GRATUITO |
Provider: | FMR S.R.L. |
ID Provider: | 3726 |
Responsabile: | MARA RONCAGLIA |
Ore formative: | 6.00 |
Partecipanti: | 50 |
Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
Data inizio: | 11/10/2025 |
Data fine: | 11/10/2025 |
DIRIGENTE MEDICO DIABETOLOGO
PROF. ASS. PEDIATRIA