Forame ovale pervio: anatomia, epidemiologia, linee guida; come riconoscere uno stroke fop-correlato; il forame ovale pervio dopo i 60 anni: quando è importante?; focus su emicrania e fop; ecocardiografia transtoracica e transesofagea: dalla diagnosi alla terapia; l’anestesista e il pfo noto pre chirurgia: un rapporto difficile
Approfondimento
Il forame ovale pervio rappresenta una condizione cardiaca che, seppur frequentemente asintomatica, può avere implicazioni cliniche significative. Durante il corso 'il forame ovale pervio: paradigma della multidisciplinarietà', i partecipanti esploreranno le più recenti acquisizioni riguardanti questa condizione, ponendo l'accento sull'importanza di un approccio multidisciplinare. Il corso mira a fornire ai medici chirurghi le competenze necessarie per riconoscere, gestire e trattare efficacemente il forame ovale pervio, integrando le linee guida attuali con le evidenze più recenti nella pratica clinica.
La durata del corso è di 4 ore e si svolgerà il 28-11-2025. Durante queste ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le implicazioni cliniche e le strategie di intervento relative al forame ovale pervio, con un focus particolare su come queste possano variare da un contesto clinico all'altro. Grazie a un programma strutturato e a relatori esperti nel settore, il corso offre un'opportunità unica per aggiornare le proprie conoscenze e migliorare la qualità dell'assistenza ai pazienti.
La partecipazione a questo corso gratuito è un investimento fondamentale per tutti i medici chirurghi interessati a migliorare la loro pratica clinica. Non solo si avrà accesso a informazioni aggiornate e pertinenti, ma si potranno anche sviluppare competenze pratiche in un contesto collaborativo. L'approccio multidisciplinare è essenziale per affrontare le sfide sanitarie moderne e questo corso rappresenta un passo importante verso un'assistenza sanitaria più integrata ed efficace.