Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Igienista Dentale
-
Igienista Dentale
-
Medico Chirurgo
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Igienista Dentale
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
EDUARDO |
ANITUA |
|
LUKAS J. |
BRODOCZ |
|
STEFANO |
CARELLI |
|
ANDREA |
CICCONETTI |
|
ROBERTO |
CORONELLI |
|
GIOVANNI |
FALISI |
|
PIETRO |
FERRARIS |
|
ALFREDO |
PASSARETTI |
|
PAOLO |
PERPETUINI |
|
FABIO |
ROSSI |
|
ANDREA |
TEDESCO |
|
FABRIZIO |
ZACCHEO |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANDREA |
CICCONETTI |
|
Obiettivo formativo
6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Sensibilizzare I Professionisti Sull’Opportunità Di Eseguire Interventi Implantari Mini-Invasivi Anche In Presenza Di Gravi Atrofie Mascellari, Grazie All’Utilizzo Di Impianti Short E Ultrashort. Questi Dispositivi Sono Una Valida Alternativa A Tecniche Chirurgiche Tradizionalmente Più Invasive, Complesse Dal Punto Di Vista Biologico, Economicamente Più Onerose E Potenzialmente Gravate Da Un Maggior Numero Di Complicanze. Gli Impianti Consentono Riabilitazioni Altamente Predicibili, Con Follow-Up Clinici Documentati Superiori Ai 20 Anni. Inoltre, L’Evoluzione Dei Materiali Protesici Oggi Disponibili Permette Una Maggiore Integrazione Fisiologica Con I Tessuti Ossei E Molli Peri-Implantari, Contribuendo A Ridurre L’Incidenza Di Complicanze Infettive Come Le Perimplantiti. Queste Soluzioni Si Inseriscono Perfettamente Nel Principio Fondante Della Medicina, Il "Primum Non Nocere", Che Dovrebbe Ispirare Ogni Scelta Terapeutica Orientata Al Benessere Del Paziente.
Acquisizione competenze di processo
I Partecipanti Acquisiranno Competenze Nell’Identificazione, Pianificazione E Gestione Di Percorsi Riabilitativi Mini-Invasivi In Pazienti Con Atrofie Mascellari, Attraverso L’Utilizzo Di Impianti Short E Ultrashort. Saranno In Grado Di: • Valutare Correttamente L’Indicazione Clinica Agli Impianti Short/Ultrashort Rispetto A Tecniche Rigenerative Più Invasive. • Integrare Nella Pratica Clinica Protocolli Chirurgici E Protesici Basati Sull’Evidenza Scientifica. • Gestire Il Flusso Decisionale Pre-Operatorio, Operatorio E Post-Operatorio Nei Casi Complessi. • Selezionare Materiali Protesici Biocompatibili Che Favoriscano L’Integrazione Con I Tessuti Peri-Implantari. • Ridurre I Tempi, I Costi E Le Complicanze Attraverso Un Approccio Sistematico, Sicuro Ed Efficace.
Acquisizione competenze di sistema
I Partecipanti Svilupperanno La Capacità Di Integrare Le Soluzioni Implantari Short E Ultrashort All’Interno Di Un Sistema Di Cura Orientato Alla Sostenibilità Clinica, Economica E Organizzativa. In Particolare, Saranno In Grado Di: • Collaborare Efficacemente Con Il Team Odontoiatrico E Protesico Per Una Gestione Multidisciplinare Dei Casi Complessi. • Promuovere L’Adozione Di Protocolli Condivisi Basati Su Approcci Mini-Invasivi, In Linea Con Le Linee Guida Internazionali. • Contribuire Alla Razionalizzazione Delle Risorse Sanitarie Attraverso Scelte Terapeutiche Efficaci, Meno Invasive E Meno Gravose Per Il Paziente E Per Il Sistema Sanitario. • Valorizzare L'importanza Della Documentazione Clinica E Del Follow-Up A Lungo Termine Per Monitorare L’Efficacia Degli Interventi Nel Tempo. • Favorire La Diffusione Di Una Cultura Clinica Basata Sull’Evidenza, Sull’Etica Professionale E Sulla Centralità Del Paziente.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003