Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

IL FUTURO DELL’IMPLANTOLOGIA È SHORT?

I partecipanti svilupperanno la capacità di integrare le soluzioni implantari short e ultrashort all’interno di un sistema di cura orientato alla sostenibilità clinica, economica e organizzativa. In particolare, saranno in grado di: • collaborare efficacemente con il team odontoiatrico e protesico per una gestione multidisciplinare dei casi complessi. • promuovere l’adozione di protocolli condivisi basati su approcci mini-invasivi, in linea con le linee guida internazionali. • contribuire alla razionalizzazione delle risorse sanitarie attraverso scelte terapeutiche efficaci, meno invasive e meno gravose per il paziente e per il sistema sanitario. • valorizzare l'importanza della documentazione clinica e del follow-up a lungo termine per monitorare l’efficacia degli interventi nel tempo. • favorire la diffusione di una cultura clinica basata sull’evidenza, sull’etica professionale e sulla centralità del paziente.


Approfondimento

Nel panorama in continua evoluzione dell'implantologia dentale, una delle domande più rilevanti è se il futuro dell'implantologia sia rappresentato dagli impianti corti. Il corso 'il futuro dell’implantologia è short?' offre un'opportunità unica per approfondire questo tema cruciale, analizzando le ultime evidenze scientifiche e le tecniche innovative nel settore. Durante le due giornate di formazione, i partecipanti avranno l'occasione di esplorare le indicazioni, le controindicazioni e i vantaggi clinici degli impianti corti, permettendo loro di acquisire competenze pratiche e teoriche che possono essere immediatamente applicate nella loro pratica quotidiana.

Il corso si rivolge a igienisti dentali, medici chirurghi e odontoiatri, professionisti che desiderano allinearsi con le tendenze moderne dell'implantologia. Grazie a una durata di 9 ore e a un programma didattico ricco di contenuti, i partecipanti saranno guidati in un percorso formativo che combina teoria e pratica. Saranno analizzati casi clinici reali e discussioni interattive, favorendo un apprendimento attivo e coinvolgente. Il focus sulla pratica clinica rende questo corso non solo informativo, ma anche estremamente utile per migliorare le competenze professionali e la qualità del servizio offerto ai pazienti.

Le date del corso sono fissate per il 17 e 18 ottobre 2025, offrendo un'opportunità imperdibile per aggiornarsi su un tema così attuale e rilevante. Il corso è completamente gratuito e fornisce 6.30 crediti ECM, un valore aggiunto per tutti i professionisti del settore. Non perdere l'occasione di essere parte del futuro dell'implantologia: iscriviti e scopri come gli impianti corti possono trasformare la tua pratica e migliorare i risultati clinici per i tuoi pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale

Competenze Tecniche

Sensibilizzare i professionisti sull’opportunità di eseguire interventi implantari mini-invasivi anche in presenza di gravi atrofie mascellari, grazie all’utilizzo di impianti short e ultrashort. Questi dispositivi sono una valida alternativa a tecniche chirurgiche tradizionalmente più invasive, complesse dal punto di vista biologico, economicamente più onerose e potenzialmente gravate da un maggior numero di complicanze. Gli impianti consentono riabilitazioni altamente predicibili, con follow-up clinici documentati superiori ai 20 anni. Inoltre, l’evoluzione dei materiali protesici oggi disponibili permette una maggiore integrazione fisiologica con i tessuti ossei e molli peri-implantari, contribuendo a ridurre l’incidenza di complicanze infettive come le perimplantiti. Queste soluzioni si inseriscono perfettamente nel principio fondante della medicina, il "primum non nocere", che dovrebbe ispirare ogni scelta terapeutica orientata al benessere del paziente.

Competenze di Processo

I partecipanti acquisiranno competenze nell’identificazione, pianificazione e gestione di percorsi riabilitativi mini-invasivi in pazienti con atrofie mascellari, attraverso l’utilizzo di impianti short e ultrashort. Saranno in grado di: • valutare correttamente l’indicazione clinica agli impianti short/ultrashort rispetto a tecniche rigenerative più invasive. • integrare nella pratica clinica protocolli chirurgici e protesici basati sull’evidenza scientifica. • gestire il flusso decisionale pre-operatorio, operatorio e post-operatorio nei casi complessi. • selezionare materiali protesici biocompatibili che favoriscano l’integrazione con i tessuti peri-implantari. • ridurre i tempi, i costi e le complicanze attraverso un approccio sistematico, sicuro ed efficace.

Competenze di Sistema

I partecipanti svilupperanno la capacità di integrare le soluzioni implantari short e ultrashort all’interno di un sistema di cura orientato alla sostenibilità clinica, economica e organizzativa. ...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460238
Crediti ECM: 6.30
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA
ID Provider: 6214
Responsabile: STEFANIA NANNI
Ore formative: 9.00
Partecipanti: 120
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 17/10/2025
Data fine: 18/10/2025

Responsabili Scientifici

ANDREA CICCONETTI

PROFESSORE ASSOCIATO PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCI

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Indirizzo

VIA CASERTA 6

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Odontoiatria
  • • Igienista Dentale
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
Elenco dei docenti
  • EDUARDO ANITUA
  • LUKAS J. BRODOCZ
  • STEFANO CARELLI
  • ANDREA CICCONETTI
  • ROBERTO CORONELLI
  • GIOVANNI FALISI
  • PIETRO FERRARIS
  • ALFREDO PASSARETTI
  • PAOLO PERPETUINI
  • FABIO ROSSI
  • ANDREA TEDESCO
  • FABRIZIO ZACCHEO

Altri corsi RES di SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA