IL FUTURO DELL’IMPLANTOLOGIA È SHORT?

Provider:
SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA
Id:
460238
Professione:
Igienista Dentale, Medico Chirurgo, Odontoiatra
Edizione:
1a
Tipologia:
RES
Email:
*********@gmail.com
Luogo:
dipartimento di scienze odontostomatologiche e maxillo-facciali, sapienza università di roma
Data inzio:
17/10/2025
In arrivo
Data fine:
18/10/2025
Prezzo:
GRATIS
Ore:
9.00
Crediti:
6.30
Telefono:
**********
Indirizzo:
via caserta 6, Roma, Lazio
Tempo rimasto:
Id Provider
6214
Ragione Sociale
Sapienza Universita' Di Roma
Periodo Svolgimento
Data Inizio
17/10/2025
Data Fine
18/10/2025
Durata effettiva dell'attività formativa
h 9.00
Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)?

No

L'evento si svolge all'estero?

No

L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione della prima infanzia?

No

Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
Docenti
Nome Cognome Qualifica
EDUARDO ANITUA
LUKAS J. BRODOCZ
STEFANO CARELLI
ANDREA CICCONETTI
ROBERTO CORONELLI
GIOVANNI FALISI
PIETRO FERRARIS
ALFREDO PASSARETTI
PAOLO PERPETUINI
FABIO ROSSI
ANDREA TEDESCO
FABRIZIO ZACCHEO
Responsabili Scientifici
Nome Cognome Qualifica
ANDREA CICCONETTI
Obiettivo formativo
6 - Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Sensibilizzare I Professionisti Sull’Opportunità Di Eseguire Interventi Implantari Mini-Invasivi Anche In Presenza Di Gravi Atrofie Mascellari, Grazie All’Utilizzo Di Impianti Short E Ultrashort. Questi Dispositivi Sono Una Valida Alternativa A Tecniche Chirurgiche Tradizionalmente Più Invasive, Complesse Dal Punto Di Vista Biologico, Economicamente Più Onerose E Potenzialmente Gravate Da Un Maggior Numero Di Complicanze. Gli Impianti Consentono Riabilitazioni Altamente Predicibili, Con Follow-Up Clinici Documentati Superiori Ai 20 Anni. Inoltre, L’Evoluzione Dei Materiali Protesici Oggi Disponibili Permette Una Maggiore Integrazione Fisiologica Con I Tessuti Ossei E Molli Peri-Implantari, Contribuendo A Ridurre L’Incidenza Di Complicanze Infettive Come Le Perimplantiti. Queste Soluzioni Si Inseriscono Perfettamente Nel Principio Fondante Della Medicina, Il "Primum Non Nocere", Che Dovrebbe Ispirare Ogni Scelta Terapeutica Orientata Al Benessere Del Paziente.
Acquisizione competenze di processo
I Partecipanti Acquisiranno Competenze Nell’Identificazione, Pianificazione E Gestione Di Percorsi Riabilitativi Mini-Invasivi In Pazienti Con Atrofie Mascellari, Attraverso L’Utilizzo Di Impianti Short E Ultrashort. Saranno In Grado Di: • Valutare Correttamente L’Indicazione Clinica Agli Impianti Short/Ultrashort Rispetto A Tecniche Rigenerative Più Invasive. • Integrare Nella Pratica Clinica Protocolli Chirurgici E Protesici Basati Sull’Evidenza Scientifica. • Gestire Il Flusso Decisionale Pre-Operatorio, Operatorio E Post-Operatorio Nei Casi Complessi. • Selezionare Materiali Protesici Biocompatibili Che Favoriscano L’Integrazione Con I Tessuti Peri-Implantari. • Ridurre I Tempi, I Costi E Le Complicanze Attraverso Un Approccio Sistematico, Sicuro Ed Efficace.
Acquisizione competenze di sistema
I Partecipanti Svilupperanno La Capacità Di Integrare Le Soluzioni Implantari Short E Ultrashort All’Interno Di Un Sistema Di Cura Orientato Alla Sostenibilità Clinica, Economica E Organizzativa. In Particolare, Saranno In Grado Di: • Collaborare Efficacemente Con Il Team Odontoiatrico E Protesico Per Una Gestione Multidisciplinare Dei Casi Complessi. • Promuovere L’Adozione Di Protocolli Condivisi Basati Su Approcci Mini-Invasivi, In Linea Con Le Linee Guida Internazionali. • Contribuire Alla Razionalizzazione Delle Risorse Sanitarie Attraverso Scelte Terapeutiche Efficaci, Meno Invasive E Meno Gravose Per Il Paziente E Per Il Sistema Sanitario. • Valorizzare L'importanza Della Documentazione Clinica E Del Follow-Up A Lungo Termine Per Monitorare L’Efficacia Degli Interventi Nel Tempo. • Favorire La Diffusione Di Una Cultura Clinica Basata Sull’Evidenza, Sull’Etica Professionale E Sulla Centralità Del Paziente.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003
Si
Quota Partecipazione:
GRATIS
Numero di Partecipanti:
120
Crediti Assegnati:
6.3
Verifica Presenza dei Partecipanti:
Firma Di Presenza
Verifica Apprendimento dei Partecipanti:
Questionario A Risposta Multipla
Responsabile della Segreteria Organizzativa
Nome
STEFANIA
Cognome
NANNI
Contatti Segreteria Organizzativa
Email
*********@GMAIL.COM
Telefono
**********
Sponsor & Partners
L'evento è Sponsorizzato?
No
Sono Presenti Altre Forme di Finanziamento?
No
L’evento è sponsorizzato, in deroga a quanto stabilito dal comma 4 dell’art. 13 del DM 82/2009, da aziende interessate agli alimenti per la prima infanzia?
No
L'evento è si avvale di partners?
No
Luogo di Svolgimento
Provincia:
ROMA
Comune:
ROMA
Regione:
LAZIO
Indirizzo:
VIA CASERTA 6
Luogo:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE ODONTOSTOMATOLOGICHE E MAXILLO-FACCIALI, SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Lingua
Rilevanza dei docenti/relatori: Nazionale
Metodi di Insegnamento: serie di relazioni su tema preordinato
Provenienza Presumibile dei Partecipanti: Nazionale
E' Previsto l'utilizzo della Sola Lingua Italiana? Si
Esiste Un Sistema di Traduzione Simultanea? No
Tipologia evento RES
Congresso/Simposio/Conferenza/Seminario
(Formazione Residenziale Interattiva: No)
Data Inizio:
17/10/2025
Data Fine:
18/10/2025
Durata effettiva dell'attività formativa:
h 9