L’obiettivo del corso è accompagnare i partecipanti in un percorso ragionato e condiviso che li aiuti a “fare squadra” attorno al paziente cardio-nefro-metabolico. Partendo dalle evidenze più attuali — dall’impiego degli sglt2i fino al ruolo emergente del finerenone — verrà evidenziato come l’integrazione delle competenze di cardiologo, nefrologo, diabetologo e medico di medicina generale sia necessaria per leggere in modo globale i molteplici fattori di rischio, coordinare terapie farmacologiche e non, prevenire le complicanze e, in definitiva, migliorare qualità di vita e prognosi.
Approfondimento
Il corso 'il paziente a rischio cardiovascolare al centro' rappresenta un'opportunità unica per i medici chirurghi di approfondire le dinamiche legate alla gestione del paziente cardiovascolare. Negli ultimi anni, la medicina cardiovascolare ha fatto passi da gigante, ma il riconoscimento precoce e la gestione efficace dei pazienti a rischio rimangono una sfida cruciale. Durante questo corso, i partecipanti esploreranno le ultime evidenze scientifiche sui fattori di rischio cardiovascolare, le strategie di prevenzione e le linee guida cliniche più aggiornate. Questa formazione è fondamentale per garantire che i medici siano equipaggiati per affrontare le complessità della cura cardiovascolare moderna.
La modalità residenziale del corso permette un'interazione diretta con esperti del settore, facilitando il dibattito e la condivisione di esperienze cliniche. Gli iscritti avranno l'opportunità di partecipare a sessioni pratiche e discussioni di casi clinici reali, che garantiranno un apprendimento attivo e immediatamente applicabile nella pratica quotidiana. Con una durata di 5 ore e 5.30 crediti ECM, questo corso è progettato per massimizzare l'acquisizione di competenze pratiche e teoriche, rendendolo un'esperienza formativa completa e stimolante.
Il periodo di svolgimento del corso è fissato per il 15-11-2025, ed è completamente gratuito, permettendo a tutti i medici chirurghi di accedere a contenuti di alta qualità senza barriere economiche. La formazione continua è essenziale per rimanere al passo con le innovazioni del settore sanitario e questo corso si propone non solo come un'opportunità di aggiornamento, ma anche come un passo verso una più profonda responsabilità clinica. Non perdere l'occasione di mettere il paziente a rischio cardiovascolare al centro della tua pratica clinica.