Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
Il piede diabetico rappresenta una delle complicanze più gravi del diabete, con conseguenze significative sulla qualità della vita dei pazienti. In questo contesto, il corso 'IL PDTA REGIONALE SALVATAGGIO D’ARTO NEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CLINICA PARTENDO DALL’ABC - SECONDA EDIZIONE' offre una formazione approfondita e pratica per professionisti della salute, inclusi infermieri, medici chirurghi e podologi. L'obiettivo è fornire strumenti teorici e pratici per migliorare la gestione dei pazienti affetti da questa patologia, attraverso un percorso terapeutico assistenziale (PDTA) ben strutturato.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno le linee guida regionali per il salvataggio d’arto, imparando a riconoscere i segni precoci del piede diabetico e a implementare strategie di prevenzione e trattamento. La formazione si articola in sessioni teoriche e pratiche, garantendo un apprendimento integrato che permette di affrontare le sfide cliniche quotidiane con maggiore competenza e sicurezza. Gli esperti del settore guideranno i partecipanti attraverso casi studio reali, fornendo un approccio pratico che può essere immediatamente applicato nella realtà clinica.
Questo corso, della durata di 4 ore e con 4 crediti ECM, si terrà il 07-02-2026 in modalità residenziale. La partecipazione è gratuita, rendendo questa opportunità accessibile a tutti i professionisti interessati a migliorare le proprie competenze nel trattamento del piede diabetico. Iscriversi a questo corso significa investire nella propria formazione e, di conseguenza, nella qualità delle cure offerte ai pazienti. Non perdere l'occasione di aggiornarti e diventare un esperto nel salvataggio d’arto, contribuendo a migliorare la vita dei pazienti con piede diabetico.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori