Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Negli ultimi anni, l’introduzione di immunoterapie adiuvanti mirate ha modificato l’approccio al paziente operato ad alto rischio, richiedendo una valutazione multidisciplinare sempre più strutturata e personalizzata. Urologi, oncologi, radiologi e anatomopatologi devono collaborare nella definizione del rischio, nell’interpretazione dei dati anatomo-radiologici e nella scelta delle strategie terapeutiche più appropriate. Il corso offre un’occasione di confronto tra specialisti per affrontare queste sfide in un’ottica condivisa e aggiornata, ottimizzando l’outcome oncologico e la qualità della presa in carico.
N° Ministeriale: | 458394 |
Crediti ECM: | 9.00 |
Tipologia: | FAD |
Prezzo: | GRATUITO * |
Provider: | ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA |
ID Provider: | 31 |
Responsabile: | ELISA REISOLI |
Ore formative: | 6.00 |
Partecipanti: | 200 |
Verifica presenza: | - |
Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
Data inizio: | 01/12/2025 |
Data fine: | 01/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
DIRIGENTE MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO ONCOLOGIA
MEDICO DIRETTORE CLINICA UROLOGICA