Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA RENALE LOCALIZZATO OPERATO AD ALTO RISCHIO: INDICAZIONI PER IL TEAM MULTIDISCIPLINARE

Generato da AI

Il carcinoma renale localizzato è una delle principali sfide nell'ambito della urologia e della chirurgia oncologica. Questo corso FAD di 6 ore, con un accreditamento di 9 crediti ECM, si propone di fornire una formazione approfondita e multidisciplinare sul percorso del paziente affetto da questa patologia. La gestione del carcinoma renale richiede un approccio integrato, coinvolgendo diversi specialisti per garantire un trattamento ottimale e personalizzato. La corretta comprensione delle indicazioni cliniche e delle pratiche più aggiornate è cruciale per il successo terapeutico e il miglioramento della qualità della vita del paziente.

Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le più recenti evidenze scientifiche riguardanti il carcinoma renale localizzato e le tecniche chirurgiche avanzate. Sarà analizzato il ruolo del team multidisciplinare nella pianificazione e nell'esecuzione del trattamento, enfatizzando l'importanza della collaborazione tra chirurghi, oncologi, radiologi e altri professionisti sanitari. La formazione include anche casi clinici reali e discussioni interattive, che favoriscono un apprendimento dinamico e pratico.

Il programma è completamente gratuito e si svolgerà il 01-12-2025. È rivolto a medici chirurghi interessati ad approfondire le loro competenze nella gestione del carcinoma renale. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le tue conoscenze, ma ti fornirà anche strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane nella cura del paziente. Non perdere l'occasione di far parte di un'iniziativa formativa che mira a migliorare la salute dei pazienti e a promuovere l'eccellenza nella pratica clinica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Negli ultimi anni, l’introduzione di immunoterapie adiuvanti mirate ha modificato l’approccio al paziente operato ad alto rischio, richiedendo una valutazione multidisciplinare sempre più strutturata e personalizzata. Urologi, oncologi, radiologi e anatomopatologi devono collaborare nella definizione del rischio, nell’interpretazione dei dati anatomo-radiologici e nella scelta delle strategie terapeutiche più appropriate. Il corso offre un’occasione di confronto tra specialisti per affrontare queste sfide in un’ottica condivisa e aggiornata, ottimizzando l’outcome oncologico e la qualità della presa in carico.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 458394
Crediti ECM: 9.00
Tipologia: FAD
Prezzo: GRATUITO *
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: ELISA REISOLI
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 200
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 01/12/2025
Data fine: 01/12/2025

Responsabili Scientifici

ROBERTO IACOVELLI

DIRIGENTE MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO ONCOLOGIA

BERNARDO MARIA CESARE ROCCO

MEDICO DIRETTORE CLINICA UROLOGICA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Chirurgia Generale
  • • Oncologia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Urologia
Elenco dei docenti
  • ROBERTO IACOVELLI

Altri corsi FAD di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA