Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da PROJECT & COMMUNICATION SRL

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA GESTIONE CLINICA ATTRAVERSO FARMACI E DEVICE

Generato da AI

L'insufficienza cardiaca rappresenta una delle sfide più significative nel campo della cardiologia moderna, richiedendo un approccio multidisciplinare per la sua gestione efficace. Il corso 'il percorso del paziente con insufficienza cardiaca: dalla fisiopatologia alla gestione clinica attraverso farmaci e device' si propone di fornire ai medici chirurghi una panoramica esaustiva su questo tema cruciale. Attraverso un'analisi approfondita della fisiopatologia dell'insufficienza cardiaca, il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per comprendere le diverse fasi della malattia e le opzioni terapeutiche attualmente disponibili.

Questo programma formativo, della durata di 6 ore e con 8.70 crediti ECM, è strutturato per affrontare in dettaglio la gestione clinica dell'insufficienza cardiaca, inclusi i farmaci e i dispositivi innovativi. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le ultime evidenze scientifiche e le linee guida cliniche, approfondendo come integrare questi approcci nel percorso assistenziale del paziente. La qualità del corso è garantita da un team di esperti nel settore che condividono le loro conoscenze e esperienze pratiche, creando un ambiente di apprendimento stimolante e interattivo.

Il corso si svolgerà il 15-10-2025, ed è completamente gratuito per i partecipanti. Questa è un'opportunità imperdibile per i medici chirurghi che desiderano aggiornarsi su un argomento di vitale importanza e migliorare la loro capacità di gestione dei pazienti con insufficienza cardiaca. Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento formativo che promette non solo di arricchire la tua preparazione professionale, ma anche di avere un impatto positivo sulla qualità della cura dei pazienti.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Il corso, inteso come teorico-pratico, mira anche a sottolineare l’importanza fisiopatologica e clinica del monitoraggio continuo della pressione arteriosa polmonare, ausilio fondamentale per poter guidare le scelte della terapia nella unicità di ogni paziente. Inoltre, l’insufficienza mitralica secondaria spesso compromette ulteriormente la qualità di vita e la prognosi di questi pazienti: è necessario pertanto riconoscere il momento giusto per poter intervenire correggendo in maniera non futile il vizio valvolare.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 456230
Crediti ECM: 8.70
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO
Provider: PROJECT & COMMUNICATION SRL
ID Provider: 81
Responsabile: PINCIROLI PATRIZIA
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 10
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Produzione/Elaborazione Di Un Documento
Data inizio: 15/10/2025
Data fine: 15/10/2025

Responsabili Scientifici

PAOLO SEVERINO

PROFESSORE ASSOCIATO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRU

DARIO VIZZA VIZZA

PROFESSORE ORDINARIO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRUR

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULETTA DIPARTIMENTO SCIENZE CARDIOVASCOLARI RESPIRATORIE E MORFOLOGICHE

Indirizzo

VIALE DELL'UNIVERSITÀ, 33

Città

ROMA

Regione

LAZIO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Medicina Interna
  • • Nefrologia
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Reumatologia
Elenco dei docenti
  • ROBERTO BADAGLIACCA
  • EMANUELE BRUNO
  • ANDREA D'AMATO
  • DOMENICO FILOMENA
  • CARLO LAVALLE
  • MASSIMO MANCONE
  • GIANMARCO SCOCCIA
  • PAOLO SEVERINO
  • CARMINE DARIO VIZZA

Altri corsi RES di PROJECT & COMMUNICATION SRL