Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
GIULIA |
BRUNETTI |
|
LUISA |
CACCIAVILLANI |
|
FILIPPO |
DONATO |
|
NICOLA |
FERRI |
|
RACHELE |
GAZZOLA |
|
SARA |
GIACOMELLI |
|
LUCA |
LICCHELLI |
|
ELISABETTA |
LUCCI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
LUISA |
CACCIAVILLANI |
|
SARA |
GIACOMELLI |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
Tra Le Patologie Croniche, Lo Scompenso Cardiaco È La Più Frequente. Esso Rappresenta L’Evoluzione Clinica Finale Comune A Patologie Cardiovascolari Inizialmente Anche Molto Differenti Tra Loro. La Prevalenza Arriva A Più Del 10 Per Cento Oltre I 70 Anni Ed È Una Delle Maggiori Cause Di Ospedalizzazione. Questo Progetto Si Prefigge Lo Scopo Di Indagare Gli Aspetti Più Innovativi Ed Emergenti Nella Gestione Di Questa Patologia Dal Forte Impatto Clinico, Epidemiologico Ed Economico.
Acquisizione competenze di processo
Attraverso La Presentazione E La Discussione Dei Pareri Clinici Raccolti, Nonchè Attraverso Le Indicazioni Sulla Migliore Modalità E Tempistica Di Inserimento Delle Varie Classi Farmacologiche (Consolidate Ed Emergenti) Sarà Possibile Definire L’Opportuna “Tailored Therapy” Per I Vari Profili Clinici Che Caratterizzano I Pazienti Con Scompenso Cardiaco.
Acquisizione competenze di sistema
L’Incontro Si Chiuderà Con Una Tavola Rotonda Centrata Sull’Importanza Dell’Approccio Multiprofessionale, Veicolata Anche Dalla Presa In Carico Da Parte Dell’Ambulatorio Dedicato, Con L’Obiettivo Fondamentale, Come Ben Definito Dal Programma Nazionale Esiti (Pne), Della Riduzione Delle Riospedalizzazioni E Della Mortalità Per Scompenso Cardiaco
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003