Metodologia e tecniche di comunicazione, anche in relazione allo sviluppo dei programmi nazionali e regionali di prevenzione primaria
Il public speaking scientifico e congressuale come strumento di sviluppo di credibilità e autorevolezza professionale. Durante il corso di formazione i medici partecipanti saranno coinvolti nell’apprendimento delle tecniche di scrittura e comunicazione, in particolare: acquisire competenze per una efficace progettazione di una presentazione; per una corretta raccolta di dati scientifici; sviluppare un piano di ricerca ben strutturato; acquisire tecniche di scrittura scientifica; migliorare l’efficacia della propria comunicazione in pubblico; acquisire competenze per una efficace esposizione; approfondire le conoscenze relative alle patologie retiniche per essere in grado di divulgarle in modo sempre nuovo e coinvolgente e migliorare la gestione del paziente. I temi trattati permetteranno ai partecipanti di acquisire competenze di costruzione, stesura di un lavoro scientifico e di comunicazione “attiva” durante un convegno, un incontro di reparto o scambio informativo tra colleghi.
| N° Ministeriale: | 460771 |
| Crediti ECM: | 6.50 |
| Tipologia: | RES |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | AVEC |
| ID Provider: | 2299 |
| Responsabile: | CAMILLA DELGROSSI |
| Ore formative: | 5.00 |
| Partecipanti: | 25 |
| Verifica presenza: | Firma Di Presenza |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla |
| Data inizio: | 27/11/2025 |
| Data fine: | 28/11/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
PROFESSOR OF OPHTHALMOLOGY, CHAIRMAN EYE CLINIC