Professioni alle quali si riferisce l'evento formativo
-
Medico Chirurgo
-
Allergologia Ed Immunologia Clinica
-
Dermatologia E Venereologia
-
Medicina Fisica E Riabilitazione
-
Medicina Aeronautica E Spaziale
-
Psichiatria
-
Medicina Legale
-
Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
-
Medicina Dello Sport
-
Oftalmologia
-
Farmacologia E Tossicologia Clinica
-
Medicina Nucleare
-
Continuità Assistenziale
-
Gastroenterologia
-
Geriatria
-
Nefrologia
-
Neuropsichiatria Infantile
-
Chirurgia Maxillo-Facciale
-
Chirurgia Pediatrica
-
Neuroradiologia
-
Medico Chirurgo
-
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
-
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
-
Medicina Subacquea E Iperbarica
-
Medicina Termale
-
Oncologia
-
Pediatria
-
Chirurgia Vascolare
-
Ginecologia E Ostetricia
-
Otorinolaringoiatria
-
Neurofisiopatologia
-
Medico Chirurgo
-
Cure Palliative
-
Epidemiologia
-
Medicina Di Comunità
-
Endocrinologia
-
Malattie Infettive
-
Microbiologia E Virologia
-
Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
-
Infermiere Pediatrico
-
Infermiere Pediatrico
-
Medico Chirurgo
-
Audiologia E Foniatria
-
Angiologia
-
Genetica Medica
-
Malattie Dell'apparato Respiratorio
-
Neurologia
-
Cardiochirurgia
-
Chirurgia Toracica
-
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
-
Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
-
Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
-
Dietista
-
Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
-
Medico Chirurgo
-
Cardiologia
-
Medicina Interna
-
Neonatologia
-
Reumatologia
-
Chirurgia Generale
-
Neurochirurgia
-
Anestesia E Rianimazione
-
Biochimica Clinica
-
Laboratorio Di Genetica Medica
-
Medicina Trasfusionale
-
Radiodiagnostica
-
Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
-
Psicoterapia
-
Ematologia
-
Malattie Metaboliche E Diabetologia
-
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
-
Radioterapia
-
Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
-
Ortopedia E Traumatologia
-
Urologia
-
Anatomia Patologica
-
Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
Docenti
Nome |
Cognome |
Qualifica |
MARIA |
AMITRANO |
|
PIETRO |
AMORELLI |
|
MARCELLO |
ARCA |
|
LUTGARDA |
BOZZETTO |
|
RICCARDO |
CANDIDO |
|
MARCO |
CAPPA |
|
DIEGO |
CARLEO |
|
ALBERICO |
CATAPANO |
|
ARTURO |
CESARO |
|
GENNARO |
CICE |
|
LUCA |
DE NICOLA |
|
EMILIO |
DI LORENZO |
|
MATTEO NICOLA DARIO |
DI MINNO |
|
ILARIA |
DICEMBRINI |
|
KATHERINE |
ESPOSITO |
|
ANGELO |
FOGLIA |
|
GIULIANA |
FORTUNATO |
|
GENNARO |
GALASSO |
|
RENATO |
GIORDANO |
|
DARIO |
GIULIANO |
|
VINCENZO |
GUARDASOLE |
|
FRANCESCO |
GUARNACCIA |
|
ARCANGELO |
IANNUZZI |
|
ARCANGELO |
IANNUZZI |
|
GABRIELLA |
IANNUZZO |
|
DOMENICO |
LA SALA |
|
ANTONIO |
LANZILLI |
|
ANTONIO |
LANZILLI |
|
ANNA LUISA |
LEO |
|
ROBERTA |
LUPOLI |
|
ETTORE |
MAGGIO |
|
EDOARDO |
MANNUCCI |
|
STEFANO |
MASI |
|
CIRO |
MAURO |
|
GIUSEPPE |
MEMOLI |
|
PASQUALINA |
MEMOLI |
|
RAFFAELE |
NAPOLI |
|
GIUSEPPE DANILO |
NORATA |
|
ANTONIO |
PARENTE |
|
MARIO |
PARILLO |
|
MICHELA |
PETRIZZO |
|
ANTONIO |
PIPOLO |
|
FERDINANDO CARLO |
SASSO |
|
MARINO |
SCHERILLO |
|
MARCIANO |
SCHETTINO |
|
SILVIO |
SETTEMBRINI |
|
PAOLO |
SORRENTINO |
|
PATRIZIA |
SUPPRESSA |
|
SALVATORE |
TURCO |
|
PASQUALE |
ZAMBONI |
|
Responsabili Scientifici
Nome |
Cognome |
Qualifica |
ANTONIO |
LANZILLI |
|
ANNA LUISA |
LEO |
|
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Acquisizione competenze tecnico-professionali
La Gestione Del Rischio Cardiovascolare Oggi Richiede Un Approccio Integrato Che Tenga Conto Della Complessità Del Paziente Metabolico. Accanto Ai Tradizionali Fattori Di Rischio, Emergono Nuovi Enhancers Come La Disfunzione D’Organo, La Genetica E L’Infiammazione Cronica. In Questo Contesto, Obesità E Diabete Rappresentano Non Solo Condizioni Prevalenti Ma Veri E Propri Acceleratori Del Rischio
Acquisizione competenze di processo
Il Congresso Affronta In Modo Multidisciplinare: • Il Trattamento Avanzato Della Dislipidemia, Incluso L’Uso Combinato Di Statine E Nuove Molecole • L’Innovazione Terapeutica In Ambito Diabetologico E Nella Cura Dell’Obesità, • Il Ruolo Emergente Della Tecnologia Applicata Al Diabete Mellito • L’Interconnessione Tra Rischio Cardiovascolare, Malattia Renale, Epatica E Metabolica.
Acquisizione competenze di sistema
Attraverso Letture Magistrali, Sessioni Interattive E Tavole Rotonde, L’Evento Si Propone Di Aggiornare I Professionisti Su Strategie Evidence-Based Per Una Presa In Carico Realmente Personalizzata Del Paziente Ad Alto E Altissimo Rischio Cardiometabolico.
Il provider dichiara di essere in possesso del consenso scritto alla pubblicazione
dei dati personali dei soggetti inseriti nell’evento ECM ai sensi e per gli effetti del D. lgs. N.196/2003