Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da AIAS ETS MILANO

IL RUOLO DEL FISIOTERAPISTA NEI PERCORSI RIABILITATIVI DELL’ETÀ EVOLUTIVA: VERSO UN LINGUAGGIO CONDIVISO

Generato da AI

Il corso 'il ruolo del fisioterapista nei percorsi riabilitativi dell’età evolutiva: verso un linguaggio condiviso' si propone di esplorare in profondità le competenze e le responsabilità del fisioterapista all'interno di un contesto riabilitativo per l'età evolutiva. Questo corso, della durata di 4 ore e con un accredito di 5.20 crediti ECM, si terrà il 21-11-2025 e rappresenta un'opportunità unica per professionisti del settore sanitario di aggiornare le proprie conoscenze e migliorare le abilità pratiche necessarie per affrontare le sfide quotidiane nella riabilitazione dei bambini e degli adolescenti.

Il focus principale del corso è sulla creazione di un linguaggio condiviso tra le diverse figure professionali coinvolte nei percorsi riabilitativi, come educatori professionali, logopedisti, psicologi e terapisti occupazionali. Saranno analizzate le metodologie più efficaci per collaborare in modo sinergico, garantendo un approccio integrato che migliori i risultati terapeutici. I partecipanti avranno l'opportunità di discutere casi clinici reali e apprendere strategie pratiche per ottimizzare l'intervento riabilitativo, indispensabili in un contesto di crescente complessità e multidisciplinarietà.

La qualità del corso è garantita dalla competenza dei docenti, esperti nel campo della fisioterapia e della riabilitazione pediatrica. Ogni sessione sarà interattiva, incoraggiando la partecipazione attiva e il confronto tra i partecipanti. Investire nella propria formazione continua è fondamentale per rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche e pratiche cliniche. Non perdere l'occasione di ampliare le tue competenze e contribuire in modo significativo al benessere dei tuoi giovani pazienti. Iscriviti oggi stesso per arricchire il tuo bagaglio professionale e migliorare la qualità della tua pratica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

Importanza della collaborazione tra professionisti di diverse discipline per costruire percorsi riabilitativi efficaci e centrati sui bisogni della persona

Competenze di Processo

Acquisire in modo chiaro e accessibile il contributo specifico del fisioterapista all’interno dell’équipe multidisciplinare, con particolare attenzione alla fascia dell’età evolutiva

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 464372
Crediti ECM: 5.20
Tipologia: RES
Prezzo: € 25.00
Provider: AIAS ETS MILANO
ID Provider: 4183
Responsabile: LAURA MARIA ALTAMURA
Ore formative: 4.00
Partecipanti: 25
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 21/11/2025
Data fine: 21/11/2025

Responsabili Scientifici

OLIVIA NINOTTI

NEUROPSICHIATRA DIRETTORE SANITARIO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AIAS ETS MILANO

Indirizzo

VIA PAOLO MANTEGAZZA 10

Città

MILANO

Regione

LOMBARDIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Educatore Professionale
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell'età Evolutiva
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Psicologia
  • • Psicoterapia
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Terapista Occupazionale
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Logopedista
Elenco dei docenti
  • LAURA BIANCHESSI
  • LUCIA VANDA BICHISAO
  • FRANCESCA MARAZZINI
  • DANIELA TESOLIN