Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da BLE&ASSOCIATES SRL

IL RUOLO DELL'ONCOLOGO NEL MIGLIORAMENTO DELL'ADERENZA TERAPEUTICA DELLE TERAPIE ORALI

Il problema dell’aderenza al trattamento dovrebbe pertanto trovare spazio e considerazione nella gestione della terapia come avviene per il fenomeno delle tossicità o per la durata del trattamento. Fatte salve queste premesse, il progetto nasce come momento di confronto e discussione tra oncologi e altri specialisti dello stesso ambito territoriale dedicato alla valutazione collegiale delle esperienze accumulate nella gestione multidisciplinare de paziente oncologico in terapia orale. I partecipanti saranno chiamati a condividere le proprie esperienze di pratica clinica, a evidenziare i risultati conseguiti, le criticità superate o che restano da risolvere.


Approfondimento

Il corso 'il ruolo dell'oncologo nel miglioramento dell'aderenza terapeutica delle terapie orali' si propone di fornire ai medici chirurghi competenze fondamentali per affrontare una delle sfide più critiche della pratica oncologica contemporanea: l'aderenza terapeutica. Le terapie orali stanno diventando sempre più comuni nel trattamento dei pazienti oncologici, ma è essenziale garantire che i pazienti seguano con costanza le indicazioni terapeutiche per massimizzare l'efficacia dei trattamenti e migliorare gli esiti clinici. Questo corso si concentra sull'analisi delle strategie e degli approcci che gli oncologi possono adottare per promuovere una maggiore aderenza alle terapie orali, affrontando le barriere psicologiche e pratiche che possono ostacolare il trattamento.

Durante le 6 ore di formazione, i partecipanti esploreranno casi studio, best practices e strumenti di comunicazione efficaci per migliorare il rapporto medico-paziente. Saranno presentati modelli di intervento che si sono dimostrati efficaci nel supportare i pazienti nel seguire le terapie prescritte. La formazione non solo arricchirà le competenze professionali degli oncologi, ma contribuirà anche a un approccio più personalizzato e empatico nella cura del paziente, fondamentale per il successo terapeutico. Il corso si terrà il 25/10/2025 ed è gratuito, rendendolo accessibile a tutti i medici chirurghi interessati a migliorare le loro pratiche cliniche.

Iscriversi a questo corso significa investire nella propria formazione e nella salute dei pazienti. Con un focus specifico sull'aderenza terapeutica, gli oncologi potranno acquisire strumenti pratici e teorici per affrontare una problematica cruciale nella gestione del trattamento oncologico. Non perdere l'opportunità di partecipare a questo evento formativo, che rappresenta un passo importante verso il miglioramento della qualità dell'assistenza oncologica.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze Tecniche

La aderenza alle terapie farmacologiche anti-tumorali assunte per via orale è un concetto di recente acquisizione in ambito scientifico medico ed oncologico in particolare. La considerazione questo aspetto nella pratica clinica viene in parte mutuato dall’esperienza con altre gravi malattie croniche, laddove è verosimilmente più agevole monitorare le difficoltà che hanno i pazienti ad assumere un farmaco per via orale per un lungo periodo di tempo. Dalla conoscenza, dalla rilevazione, dalla misurazione della aderenza e non-aderenza alle terapie possono derivare gli interventi utili a limitare questo fenomeno. Le ricadute sul controllo dell’efficacia, dell’insorgenza di effetti indesiderati o sulla loro entità, e in ultimo sulle risorse economiche, possono risultare rilevanti.

Competenze di Processo

L’impiego delle terapie orali in oncologia è in incremento a causa del crescente numero di indicazioni che riguardano il trattamento di neoplasie ad elevata prevalenza. Il fenomeno più rilevante riguarda sempre la terapia del carcinoma mammario dove la terapia ormonale con inibitori dell’aromatasi ancor più che il tamoxifene ha dimostrato di ridurre il rischio di recidiva e la mortalità negli stadi precoci e più di recente anche in stadi avanzati della malattia. Nell’ultimo decennio anche il cancro del polmone, il cancro della prostata ed i tumori della pelle sono trattati con terapie orali di provata efficacia e con intento di prolungare la sopravvivenza dei pazienti e talvolta anche curativo nelle fasi avanzate della malattia.

Competenze di Sistema

Il problema dell’aderenza al trattamento dovrebbe pertanto trovare spazio e considerazione nella gestione della terapia come avviene per il fenomeno delle tossicità o per la durata del trattamento....

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 456232
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: FSC
Prezzo: GRATUITO *
Provider: BLE&ASSOCIATES SRL
ID Provider: 5357
Responsabile: BARBARA COLOMBO
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 8
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Esame Orale
Data inizio: 25/10/2025
Data fine: 25/10/2025

Responsabili Scientifici

MARIO MANDALA'

PROFESSORE ASSOCIATO IN ONCOLOGIA UNIVERSIYA' DI P

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

GIO' HOTEL

Indirizzo

VIA RUGGERO D'ANDREOTTO 19 - 06124 PERUGIA

Città

PERUGIA

Regione

UMBRIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Oncologia
Elenco dei docenti
  • PAOLA ANASTASI
  • MIRIAM MACRI'
  • MARIO MANDALA'
  • ELISA MINIENZA
  • ANNA MARIA MOSCONI
  • STELLA POROZZI
  • STEFANIA RUCCO
  • CHRISTIAN TORRONI

Altri corsi FSC di BLE&ASSOCIATES SRL