Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
L’immunoterapia sta rappresentando uno strumento terapeutico di grande rilevanza per molti tumori solidi e l’utilizzazione si estende ormai anche alle malattie neoplastiche in fase precoce. È noto che i vantaggi dell’immunoterapia possono essere ottenuti anche grazie alla ottimizzazione nella gestione della stessa (selezione dei pazienti, dosaggi, gestione delle tossicità) e che ciò è legato ad un approccio multidisciplinare-multiprofessionale che coinvolge medici, infermieri ed altri operatori sanitari. All’armamentario terapeutico si aggiungono ora formulazioni sottocutanee di immunoterapia che possono garantire maggiore equità di accesso e maggiore gradimento dei pazienti, comportando però opportunità di riorganizzazione e cambiamenti nei processi assistenziali. Obiettivi dell’evento educazionale, quindi, sono: acquisire le competenze tecniche della somministrazione sottocutanea di immunoterapia e approfondire gli aspetti di comunicazione tra paziente oncologico ed infermiere
| N° Ministeriale: | 437186 |
| Crediti ECM: | 3.00 |
| Tipologia: | FAD |
| Prezzo: | GRATUITO * |
| Provider: | ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA |
| ID Provider: | 31 |
| Responsabile: | IVANO ARENA |
| Ore formative: | 3.00 |
| Partecipanti: | 3000 |
| Verifica presenza: | - |
| Verifica apprendimento: | Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione) |
| Data inizio: | 28/02/2025 |
| Data fine: | 31/12/2025 |
Nonostante il corso sia contrassegnato come gratuito, potrebbe prevedere costi al momento a noi sconosciuti, come abbonamenti, iscrizioni o costi accessori. Accertarsi con il provider dell'effettivo costo del corso.
MEDICO PROFESSORE ASSOCIATO ONCOLOGIA
COORDINATORE INFERMIERI DI RICERCA