Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L'incontro interdisciplinare Triveneto si propone di esplorare in profondità il ruolo cruciale degli inibitori dell'interleuchina 23 nella gestione della psoriasi artropatica, con un focus particolare su Risankizumab. La psoriasi artropatica è una malattia autoimmune complessa che colpisce non solo la pelle, ma anche le articolazioni. Un approccio integrato tra diverse figure professionali è fondamentale per garantire una gestione efficace dei pazienti affetti da questa patologia. Questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per approfondire le ultime evidenze scientifiche e le nuove strategie terapeutiche, migliorando così la qualità dell'assistenza clinica fornita ai pazienti.
Il corso, della durata di 4 ore, è completamente gratuito e si svolgerà il 15-10-2025. È rivolto a un ampio pubblico di professionisti della salute, tra cui biologi, farmacisti, fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi. Grazie a una modalità residenziale, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire direttamente con esperti del settore, favorendo un apprendimento attivo e il networking. La condivisione delle esperienze e delle competenze tra le diverse figure professionali contribuirà a una visione più ampia e completa della gestione della psoriasi artropatica.
Partecipare a questo incontro significa non solo acquisire conoscenze aggiornate sugli inibitori dell'interleuchina 23, ma anche comprendere come questi farmaci possano essere integrati nelle strategie terapeutiche esistenti. La qualità della formazione offerta dal Dipartimento di Medicina - DIMED è riconosciuta nel panorama sanitario italiano, garantendo contenuti di alta qualità, aggiornati e rilevanti per la pratica clinica quotidiana. Non perdere l'opportunità di ampliare le tue competenze e migliorare l'assistenza ai pazienti con psoriasi artropatica attraverso un approccio interdisciplinare e innovativo.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori