Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
L'insufficienza respiratoria rappresenta una delle sfide cliniche più rilevanti nel panorama sanitario contemporaneo. La gestione efficace di questa condizione, che può manifestarsi in diverse forme, dalla BPCO al COVID-19, richiede una conoscenza approfondita delle tecniche di ventilazione non invasiva e della CPAP. Questo corso, intitolato 'INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DALLA CPAP ALLA VENTILAZIONE NON INVASIVA, DALLA BPCO AL COVID, DALL’AREA CRITICA AL DOMICILIO', si propone di fornire ai Medici Chirurghi le competenze necessarie per affrontare con successo queste problematiche, attraverso un approccio pratico e teorico che integra le ultime evidenze scientifiche.
Durante le due giornate di formazione, che si svolgeranno dal 10 al 11 novembre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare in dettaglio le tecniche moderne di ventilazione, sia in ambiente critico che domiciliare. Gli argomenti trattati includeranno l'analisi delle principali indicazioni per l'uso della CPAP e delle strategie di ventilazione non invasiva, con un focus particolare sull'applicazione clinica di queste tecniche nei pazienti affetti da patologie respiratorie acute e croniche. Inoltre, verranno discusse le sfide e le opportunità presentate dall'emergenza COVID-19, un tema di grande attualità e importanza.
La partecipazione a questo corso consente di acquisire 21.60 crediti ECM, un valore significativo per il proprio percorso formativo. Il costo della formazione è di €350, un investimento che si traduce in un miglioramento delle proprie competenze professionali e nella qualità dell'assistenza fornita ai pazienti. Scegliere di formarsi con un provider di alta qualità come l'Università degli Studi di Torino significa avere accesso a docenti esperti e a contenuti sempre aggiornati, garantendo un apprendimento di alto livello e un impatto positivo sulla pratica clinica quotidiana.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori