Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA

ITALYNCH WORKING GROUP DEFICIT DEL MISMATCH REPAIR E SINDROME DI LYNCH: CARCINOMA DEL COLONRETTO, MA NON SOLO… III MEETING NAZIONALE

Generato da AI

Il iii meeting nazionale del gruppo di lavoro italynch rappresenta un'importante opportunità di aggiornamento per i professionisti della salute. Il corso si concentra sul deficit del mismatch repair (mmr) e sulla sindrome di lynch, patologie di rilevante importanza nella diagnosi e nel trattamento del carcinoma del colonretto. Con una durata di 6 ore e un riconoscimento di 9 crediti formativi, questo evento formativo si terrà il 31 ottobre 2025 in modalità FAD, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze fondamentali senza vincoli di luogo.

Il carcinoma del colonretto è una delle neoplasie più comuni e letali a livello globale. Comprendere il ruolo del mismatch repair e della sindrome di lynch è cruciale per una diagnosi precoce e una gestione ottimale del paziente. Durante il corso, i partecipanti esploreranno le ultime evidenze scientifiche, le strategie diagnostiche e le opzioni terapeutiche, con un focus particolare sull'importanza della genetica e della predisposizione familiare. I relatori, esperti del settore, offriranno un'analisi approfondita delle implicazioni cliniche e delle prospettive future nella ricerca.

Il provider accademia nazionale di medicina è sinonimo di eccellenza nella formazione sanitaria. Con un approccio rigoroso e scientifico, garantisce contenuti di alta qualità, adattati alle esigenze dei professionisti del settore. Partecipare a questo incontro rappresenta non solo un'opportunità per accumulare crediti formativi, ma anche un’occasione per confrontarsi con esperti e colleghi, condividere esperienze e migliorare le proprie competenze in un campo in continua evoluzione. Non perdere l'opportunità di approfondire le tue conoscenze e migliorare la tua pratica clinica!

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Competenze Tecniche

L’obiettivo dell’incontro è riunire gli esperti nazionali sul carcinoma del colon-retto e la sindrome di lynch, per confrontarsi sugli ultimi avanzamenti terapeutici per i pazienti con deficit del mismatch repair (dmmr) e riportare gli aggiornamenti sull’andamento dello studio osservazionale italynch. Quest’anno estenderemo l’interesse anche ai tumori gastroesofagei e ai tumori dell’endometrio. L'ampia implementazione dello screening universale per il dmmr, del reflex testing e del mainstreaming, una volta dimostrata la sua fattibilità attraverso lo studio italynch, consentirà di selezionare con la massima accuratezza i pazienti con carcinoma del colon-retto e dmmr che necessitano di test germinali e consulenza genetica. Scopo finale sarà quello di aumentare la diagnosi della sindrome di lynch, identificandola anche partendo da altre neoplasie (dell’endometrio e gastroesofagei) facilitando agli oncologi il passaggio culturale dalla oncologia di precisione alla prevenzione di precisione

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 457907
Crediti ECM: 9.00
Tipologia: FAD
Prezzo: € 50.00
Provider: ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA
ID Provider: 31
Responsabile: MADDALENA TRAVERSO
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: -
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla (Se Online: Con Doppia Randomizzazione)
Data inizio: 31/10/2025
Data fine: 31/10/2025

Responsabili Scientifici

ALBERTO PUCCINI

MEDICO ONCOLOGO

STEFANIA SCIALLERO

DIRIGENTE MEDICO ONCOLOGIA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Anatomia Patologica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Oncologia
  • • Biologo
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • LINDA BATTISTUZZI
  • FRANCESCA BERGAMO
  • GEMMA BRUERA
  • MARIA ALESSANDRA CALEGARI
  • RENATO CANNIZZARO
  • GILIA MARTINA CAVESTRO
  • MEV DOMINGUEZ-VALENTIN
  • MAURIZIO GENUARDI
  • FEDERICA GRILLO
  • SARA LONARDI
  • DOMENICA LORUSSO
  • EMANUELA LUCCI CORDISCO
  • FEDERICA MARMORINO
  • FEDERICA MORANO
  • ALBERTO PUCCINI
  • LISA SALVATORE
  • ANDREA SANTORE BIANCHI
  • STEFANIA SCIALLERO
  • ALBERTO SOBRERO
  • ANTONINO SPINELLI

Altri corsi FAD di ACCADEMIA NAZIONALE DI MEDICINA