Le nuove tecnologie e le nuove scoperte sulla biologia dei tumori sono determinanti imprescindibili nel gestire i trattamenti sempre più rivolti alla persona. Pertanto, si deve continuare a parlare e discutere sull’armamentario che l’oncologo ha a disposizione integrando sempre di più molecole che possono avere bersagli diversi. La biologia molecolare e le nuove tecniche di sequencing permettono di acquisire sempre più nuovi target per poi definire le migliori strategie di personalizzazione delle terapie tenendo conto anche del genere. Il ix congresso sulle target therapy e sull’immunoterapia si pone come momento di riflessione per implementare il ruolo delle innovazioni di laboratorio per rendere la strategia terapeutica sempre più personalizzata.
Approfondimento
Il ix congresso target therapy ed immunoterapie in oncologia rappresenta un'importante occasione di aggiornamento per i professionisti del settore sanitario. In un contesto dove l'innovazione terapeutica gioca un ruolo cruciale nella lotta contro il cancro, questo evento si propone di esplorare le ultime novità in materia di terapie mirate e immunoterapie. Approfondiremo le più recenti evidenze scientifiche e i protocolli clinici, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per integrare queste innovazioni nella pratica quotidiana.
Durante le tre giornate del congresso, che si svolgerà dal 27 al 29 novembre 2025, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti di fama internazionale, ascoltare relazioni di alto livello e partecipare a discussioni interattive. I temi trattati includeranno le strategie terapeutiche personalizzate, l'approccio multidisciplinare nella gestione dei pazienti oncologici e l'importanza della ricerca nel miglioramento delle cure. Questo congresso non è solo un'opportunità di apprendimento, ma un momento di condivisione e networking tra professionisti con l'obiettivo comune di migliorare gli esiti clinici.
Il congresso è gratuito e accreditato con 18 crediti ECM, rendendolo accessibile a un'ampia gamma di professionisti, tra cui biologi, farmacisti, infermieri, medici chirurghi e psicologi. La partecipazione a eventi di questo tipo non solo arricchisce le conoscenze e competenze dei partecipanti, ma rappresenta anche un passo fondamentale per garantire cure sempre più efficaci e all'avanguardia per i pazienti oncologici. Non perdere l'opportunità di essere parte di questo importante evento: registrati ora e preparati a trasformare la tua pratica clinica.