Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da MEDI K

L'IPERTONIA NELLA SINDROME DEL PRIMO MOTONEURONE: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLE NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE

Generato da AI

L'ipertonia nella sindrome del primo motoneurone rappresenta una condizione clinica complessa che richiede un approccio multidisciplinare per la gestione efficace dei pazienti. Questa patologia, caratterizzata da una rigidità muscolare e da un aumento del tono muscolare, può influenzare significativamente la qualità della vita dei pazienti, rendendo fondamentale l'aggiornamento continuo per i professionisti sanitari. Il nostro corso si propone di esplorare in profondità la fisiopatologia di questa condizione, analizzando le sue manifestazioni cliniche e le implicazioni nel trattamento e nella riabilitazione dei pazienti affetti, con l'obiettivo di fornire strumenti pratici e teorici ai partecipanti.

Il corso, della durata di 6 ore e completamente gratuito, si terrà il 14-11-2025 e si rivolge a un pubblico di professionisti della salute, tra cui fisioterapisti, infermieri, medici chirurghi e terapisti occupazionali. Durante questa formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di approfondire le nuove prospettive terapeutiche disponibili per la gestione dell'ipertonia, incluse tecniche innovative e linee guida aggiornate. L'inclusione di casi clinici e discussioni interattive renderà l'esperienza formativa ancora più coinvolgente e utile, permettendo ai partecipanti di applicare immediatamente quanto appreso nella loro pratica quotidiana.

Il provider medi k si distingue per l'alta qualità dei corsi offerti, grazie a un team di esperti e a un approccio didattico innovativo. Siamo impegnati a garantire che ogni partecipante possa beneficiare di contenuti formativi all'avanguardia, supportati da evidenze scientifiche e pratiche cliniche consolidate. Partecipare a questo corso non solo arricchirà le competenze professionali, ma contribuirà anche a migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti, rendendolo un'opportunità da non perdere per tutti i professionisti del settore sanitario.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Il congresso ha l’obiettivo di condividere un appropriato approccio integrato per il trattamento della spasticità. Verrà illustrato un modello di percorso diagnostico e terapeutico che pone il paziente al centro: le sue esigenze e le sue richieste sono il punto di partenza per una valutazione accurata che prevede tecniche innovative a confronto.

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 460493
Crediti ECM: 6.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: MEDI K
ID Provider: 41
Responsabile: SIMONE ZANON
Ore formative: 6.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 14/11/2025
Data fine: 14/11/2025

Responsabili Scientifici

PAMELA SALUCCI

PROFESSORE IN MEDICINA FISICA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

HOTEL MILLENN

Indirizzo

VIA BOLDRINI, 4

Città

BOLOGNA

Regione

EMILIA-ROMAGNA

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Fisioterapista
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Iscritto Nell’Elenco Speciale Ad Esaurimento
  • • Terapista Occupazionale
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • PAMELA SALUCCI

Altri corsi RES di MEDI K