La carenza di ferro e l’anemia sideropenica sono condizioni cliniche di grande rilevanza multidisciplinare. L’anemia è la manifestazione più nota, ma anche in sua assenza la carenza di ferro può compromettere numerose funzioni corporee, poiché il ferro è coinvolto in processi fondamentali come l’eritropoiesi, il metabolismo cellulare, la risposta immunitaria e la rigenerazione dei tessuti. Le cause della sideropenia sono varie e includono scarsa assunzione, perdite croniche di sangue e malassorbimento intestinale. Anche condizioni di aumentato fabbisogno, come infanzia e gravidanza, possono contribuire. Una diagnosi precoce e accurata è essenziale per prevenire complicanze gravi. Questo evento formativo mira ad approfondire la fisiopatologia del ferro e l’approccio diagnostico e terapeutico all’anemia da carenza di ferro, con particolare attenzione alla gestione della terapia marziale, sia orale che endovenosa.
Approfondimento
La carenza di ferro è una delle condizioni nutrizionali più comuni a livello globale, che può avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere dei pazienti. Il corso 'la carenza di ferro' si propone di fornire ai professionisti del settore sanitario le conoscenze necessarie per riconoscere, diagnosticare e gestire efficacemente questa condizione. Con una durata di 7 ore e un modello di formazione a distanza (FAD), il corso è progettato per essere flessibile e accessibile, permettendo ai partecipanti di apprendere secondo i propri ritmi.
Durante il corso, i partecipanti esploreranno le cause della carenza di ferro, le sue manifestazioni cliniche e le implicazioni per la salute a lungo termine. Approfondiremo le strategie diagnostiche e le opzioni terapeutiche, inclusi approcci nutrizionali e farmacologici. Inoltre, verrà discusso il ruolo cruciale della prevenzione, evidenziando l'importanza di un monitoraggio regolare nei gruppi a rischio. Questo approccio integrato garantirà che i professionisti siano preparati ad affrontare le sfide cliniche quotidiane legate a questa condizione.
L'accesso gratuito al corso, che si svolgerà dal 01-01-2026 al 14-10-2026, rappresenta un'opportunità imperdibile per biologo, dietista, infermiere e medico chirurgo. La formazione continua è essenziale per fornire assistenza di alta qualità e rimanere aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche. Partecipando a questo corso, i professionisti non solo accresceranno le proprie competenze, ma contribuiranno anche a migliorare la salute della popolazione, affrontando una problematica così diffusa come la carenza di ferro.