Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La dialisi domiciliare rappresenta una delle più innovative frontiere nella gestione delle malattie renali croniche. Nel contesto piemontese, dove la qualità della cura è sempre al centro dell'attenzione, questo corso mira a fornire un confronto approfondito tra le esperienze di dialisi peritoneale ed emodialisi. L'approccio domiciliare offre vantaggi significativi, come la maggiore autonomia dei pazienti e la possibilità di migliorare la qualità della vita, rendendolo un tema di primaria importanza per i professionisti sanitari coinvolti nella gestione di queste pratiche.
Durante le 7 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le diverse modalità di dialisi domiciliare, analizzando casi studio e best practices. La formazione si propone di rispondere a interrogativi cruciali: quali sono gli indicatori di successo per la dialisi peritoneale rispetto all'emodialisi? Come possono i professionisti sanitari supportare i pazienti nel passaggio a una soluzione domiciliare? Attraverso un mix di teoria e interazione, gli esperti del settore guideranno i partecipanti in un viaggio di apprendimento pratico e applicabile.
In aggiunta, questo corso è un'importante opportunità di networking per infermieri, medici chirurghi e psicologi, permettendo loro di condividere esperienze e strategie in un contesto collaborativo. Il corso si svolgerà il 11-10-2025 e, grazie alla sua gratuità, rappresenta un'occasione imperdibile per aggiornarsi e acquisire competenze fondamentali nell'ambito della dialisi domiciliare.
Non perdere l'occasione di partecipare a questo evento formativo di alta qualità, progettato per arricchire le tue conoscenze e migliorare le pratiche di cura dei pazienti in dialisi. La formazione è rivolta a professionisti del settore sanitario desiderosi di apprendere e confrontarsi su temi di grande rilevanza clinica.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori