Generato da AI
La dislessia evolutiva rappresenta una delle sfide più significative nel campo della pedagogia e della neuropsicologia. Questo disturbo del neurosviluppo, che colpisce la capacità di leggere e scrivere, ha un impatto profondo non solo sull'apprendimento scolastico, ma anche sul benessere psicologico e sociale dei bambini. La recente introduzione della piattaforma tachidino offre un approccio innovativo e dinamico per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura a distanza, rendendo l'intervento terapeutico più accessibile e personalizzabile per ogni singolo paziente. Questo corso fornisce gli strumenti necessari per comprendere e applicare efficacemente queste nuove tecnologie in contesti clinici e scolastici.
Il percorso formativo, della durata di 4 ore e accreditato con 4 crediti ECM, è rivolto a logopedisti, medici chirurghi, psicologi e terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva. I partecipanti esploreranno le caratteristiche della dislessia evolutiva, impareranno a riconoscere i segnali precoci e acquisiranno competenze pratiche nell'utilizzo della piattaforma tachidino. La formazione si propone di integrare le conoscenze teoriche con esercitazioni pratiche, permettendo ai partecipanti di sviluppare un approccio terapeutico completo e mirato. La modalità FAD (formazione a distanza) consente di seguire il corso comodamente da casa, ottimizzando tempi e risorse.
Investire nella propria formazione è fondamentale per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tecnologie nel campo della dislessia e dell'intervento educativo. Questo corso non solo arricchirà le competenze professionali dei partecipanti, ma contribuirà anche a migliorare la qualità dell'assistenza offerta ai bambini con dislessia evolutiva. Non perdere l'opportunità di approfondire un tema così cruciale e di scoprire come la piattaforma tachidino possa rivoluzionare il tuo approccio terapeutico. Le iscrizioni sono aperte dal 01-02-2025 fino al 31-12-2025. Unisciti a noi per fare la differenza nella vita dei tuoi pazienti.