L'obiettivo formativo è finalizzato alla redazione di un pdta condivisodi equipe sulle criticità tempo-dipendenti nel percorso nascita, dallavalutazione sulla porta con attribuzione corretta priorità assistenziale all'arresto cardiaco in gravidanza. Dall'analisi dellenear miss/mortality in ambito ostetrico sappiamo che l'evento avversosi correla fondamentalmente sia alla sottostima della gravità dellasituazione che ad una comunicazione di equipe inefficace. La platea sarebbe costituita dagli anestesisti ostetrici, dai ginecologi e dalleo stetriche ed infermieri che lavorano in ostetricia
Approfondimento
La gestione del rischio clinico è un aspetto cruciale nella pratica sanitaria, specialmente durante momenti critici come l'emergenza ostetrica. Il corso "la formazione di equipe, strumento di gestione proattiva del rischio clinico nell’emergenza ostetrica" offre ai professionisti della salute l'opportunità di approfondire le competenze necessarie per operare in modo sinergico e proattivo. Durante le 3 ore di formazione, i partecipanti impareranno a riconoscere e gestire i rischi associati alla sala parto, con un focus particolare sulla creazione di una squadra affiatata e competente, in grado di rispondere tempestivamente a situazioni di emergenza.
La formazione proposta si articola in moduli interattivi che stimolano la partecipazione attiva dei professionisti coinvolti. Attraverso simulazioni reali e discussioni di casi clinici, i partecipanti avranno l'opportunità di applicare in pratica le conoscenze acquisite. Questo approccio formativo non solo aumenta la preparazione e la sicurezza degli operatori, ma migliora anche la qualità dell'assistenza fornita alle partorienti e ai neonati. L'importanza di un'equipe ben formata e collaborativa non può essere sottovalutata: essa rappresenta la chiave per affrontare efficacemente le sfide quotidiane in sala parto.
Il corso si terrà il 10 novembre 2025 ed è completamente gratuito, rendendolo accessibile a tutti i professionisti del settore. Con 4.50 crediti ECM in palio, i partecipanti potranno non solo ampliare le loro competenze, ma anche contribuire attivamente alla sicurezza e alla qualità delle cure ostetriche. Non perdere l'opportunità di far parte di un percorso formativo di alto livello, progettato per equipaggiare i professionisti con le competenze necessarie per eccellere nel loro lavoro e migliorare la gestione del rischio clinico nelle emergenze ostetriche.