Il corso si propone di sensibilizzare ulteriormente tutti gli infermieri alla esecuzione delle buone pratiche assistenziali nell’intento di ridurre sempre di piu’ le complicanze correlate ai dispositivi venosi centrali
Approfondimento
La gestione degli accessi vascolari è un tema cruciale per gli infermieri che desiderano migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti. Gli accessi venosi rappresentano un punto di fondamentale importanza nella somministrazione di terapie, fluidi e farmaci. Un'adeguata formazione in questo settore non solo aumenta la sicurezza del paziente, ma riduce anche il rischio di complicazioni come infezioni e trombosi. Questo corso, della durata di 4 ore, si propone di fornire agli infermieri le competenze necessarie per gestire efficacemente gli accessi vascolari, con un focus particolare sulle tecniche di inserimento, manutenzione e rimozione dei cateteri venosi.
La formazione offerta dal corso non si limita solo agli aspetti pratici, ma include anche una parte teorica essenziale che verte sui principi anatomici e fisiologici che governano il sistema vascolare. Gli infermieri apprenderanno come riconoscere le indicazioni e le controindicazioni all'uso di determinate tipologie di accessi, oltre a sviluppare competenze critiche nella valutazione della condizione del paziente. Con un approccio interattivo e basato su casi clinici, il corso garantisce un apprendimento coinvolgente e immediatamente applicabile nella pratica quotidiana.
Sostenuto dall'istituto europeo di oncologia, questo corso gratuito rappresenta un'opportunità eccellente per gli infermieri di accrescere le loro competenze e ottenere 4.90 crediti ECM. La data di svolgimento è fissata per il 17 novembre 2025, un'occasione imperdibile per chi desidera essere all'avanguardia nella gestione degli accessi vascolari. Non perdere l'occasione di formarti con un provider di alta qualità come l'istituto europeo di oncologia, sinonimo di eccellenza nella formazione sanitaria.