Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La legge 219 del 2017 rappresenta un punto di svolta fondamentale nel panorama sanitario italiano, introducendo il concetto di consenso informato e ponendo l'accento sull'importanza della prevenzione della responsabilità professionale. Questo corso, della durata di 2 ore, offre un'opportunità unica per approfondire le implicazioni legali e pratiche di questa normativa, essenziale per tutti i professionisti della salute. Con l'aumento delle pratiche legali nel settore sanitario, la formazione su questi temi è diventata cruciale per garantire una gestione etica e responsabile della relazione con il paziente.
Durante il corso, saranno analizzati casi pratici e situazioni reali che evidenziano come il consenso informato possa essere applicato nella pratica clinica quotidiana. I partecipanti apprenderanno le modalità corrette per ottenere il consenso dai pazienti, comprendendo le informazioni necessarie da fornire e i diritti dei pazienti. Inoltre, verranno discusse le strategie per prevenire la responsabilità professionale, un aspetto che non solo protegge i professionisti, ma migliora anche la fiducia dei pazienti nei confronti del sistema sanitario.
Destinato a tutte le professioni sanitarie, questo corso è ideale per medici, infermieri, e operatori socio-sanitari che desiderano aggiornare le proprie conoscenze e competenze in un contesto normativo in continua evoluzione. Con un prezzo di €99, il corso è accessibile e rappresenta un investimento fondamentale per la formazione continua. La modalità FAD (Formazione a Distanza) consente di seguire le lezioni in modo flessibile, rendendo la formazione ancora più accessibile e compatibile con gli impegni professionali.
Infine, il periodo di disponibilità del corso, dal 01-01-2025 al 31-12-2025, offre la possibilità di iscriversi in qualsiasi momento dell'anno. Non perdere l'occasione di rafforzare le tue competenze in un tema così cruciale per la tua carriera professionale e per il benessere dei pazienti.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori