Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La movimentazione del paziente rappresenta un aspetto cruciale nell'ambito riabilitativo, un'abilità essenziale per garantire la sicurezza e il benessere del paziente durante le varie fasi della cura. In questo contesto, il corso 'LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE IN AMBITO RIABILITATIVO' offre un'opportunità unica per approfondire le tecniche e le metodologie più efficaci per la movimentazione dei pazienti, migliorando così la qualità dell'assistenza e ottimizzando i risultati clinici. La formazione si rivolge a professionisti del settore sanitario, inclusi fisioterapisti, infermieri, infermieri pediatrici, tecnici sanitari di radiologia medica e terapisti occupazionali, che desiderano affinare le proprie competenze in un'area fondamentale per il benessere dei pazienti.
Durante le 5 ore di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di apprendere le tecniche di movimentazione più aggiornate e sicure, con un focus particolare sull'analisi ergonomica e sulla prevenzione degli infortuni sia per il paziente che per il professionista. Le sessioni pratiche, combinate con l'approfondimento teorico, garantiranno una comprensione completa delle dinamiche di movimentazione e delle strategie per affrontare situazioni complesse in ambito riabilitativo. Questo corso è progettato non solo per migliorare le competenze pratiche, ma anche per sensibilizzare i partecipanti sull'importanza dell'approccio multidisciplinare nella cura del paziente.
Le date del corso sono fissate per il 19 novembre 2025, e grazie ai 6.80 crediti formativi ECM offerti, i professionisti del settore potranno non solo aggiornare le proprie competenze ma anche contribuire al loro percorso di crescita professionale. Con un investimento di €500.00, i partecipanti potranno usufruire di un'esperienza formativa di alta qualità, supportata da esperti del settore. Non perdere l'occasione di elevare la tua pratica clinica attraverso una formazione che fa la differenza nel modo di assistere i pazienti in fase riabilitativa.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori