Generato da AI
La procreazione medicalmente assistita (pma) è un tema di crescente rilevanza nel panorama sanitario contemporaneo, non solo per i professionisti del settore medico, ma anche per i biologi, infermieri e psicologi coinvolti nel percorso di cura della coppia. Il corso 'la pma sotto l’albero' offre un'opportunità unica per approfondire le pratiche, le tecniche e le normative che circondano la pma, con un focus particolare sulle implicazioni etiche e psicologiche che questo approccio porta con sé. La formazione si svolgerà in modalità residenziale dal 11 al 12 dicembre 2025, per un totale di 9 ore, durante le quali i partecipanti potranno confrontarsi con esperti del settore e accrescere le proprie competenze in un contesto altamente formativo.
Durante il corso, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le tecniche più avanzate di pma e i recenti sviluppi scientifici in questo campo. Le sessioni di formazione saranno arricchite da casi studio e discussioni interattive, permettendo ai professionisti di applicare le conoscenze acquisite in situazioni reali. L'importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della pma sarà sottolineata, evidenziando come la collaborazione tra diverse figure professionali sia fondamentale per garantire un supporto completo e integrato alle coppie che affrontano questo delicato percorso.
La partecipazione al corso 'la pma sotto l’albero' consente di guadagnare 9 crediti formativi ECM in modo gratuito, rappresentando un'ottima opportunità per aggiornare le proprie competenze professionali senza alcun costo. Rivolto a biologici, medici chirurghi, ostetriche, psicologi e tecnici sanitari di laboratorio biomedico, il corso si propone di fornire strumenti pratici e teorici che possano essere immediatamente applicati nella pratica clinica quotidiana. Non perdere l'occasione di arricchire il tuo bagaglio culturale e professionale in un settore in continua evoluzione.