Sono numerose le evidenze che sottolineano come sia aumentata la prevalenza dei bambini ad alta complessità assistenziale e come esista una vulnerabilità nel nostro sistema di approccio alle cure. I bambini ad alta complessità assistenziale hanno bisogno di cure non stop, di un approccio specialistico multiprofessionale e di reti di sostegno. Da qui la necessità di ridefinire la pratica clinica in area pediatrica, le politiche rivolte alla salute, ma anche la formazione stessa dei pediatri e degli operatori sanitari
Approfondimento
La salute dei bambini con alta complessità assistenziale rappresenta una sfida senza precedenti per i professionisti del settore sanitario. Questo corso si propone di approfondire la qualità delle cure necessarie per garantire un'assistenza efficace e personalizzata a questi giovani pazienti. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno i principi fondamentali della cura pediatrica, l'importanza della comunicazione con le famiglie e le tecniche d'avanguardia per migliorare gli esiti clinici. La formazione è progettata per fornire strumenti pratici e teorici che possano essere immediatamente applicati nella pratica quotidiana.
Il corso, della durata di 7 ore, è rivolto a infermieri, infermieri pediatrici e medici chirurghi, che desiderano aggiornare le proprie competenze e conoscenze nel campo delle cure pediatriche complesse. I temi trattati includeranno l'analisi dei protocolli assistenziali, le innovazioni in materia di gestione del dolore e la valutazione dell'efficacia delle terapie. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore e discutere casi clinici reali, favorendo un apprendimento attivo e collaborativo.
La qualità della formazione proposta dalla società italiana di pediatria (sip) è sinonimo di eccellenza. Con anni di esperienza nel settore, sip si distingue per l'approccio rigoroso e scientifico alla formazione continua. Ogni aspetto del corso è stato progettato per garantire che i professionisti della salute acquisiscano competenze che possano davvero fare la differenza nella vita dei bambini e delle loro famiglie. Non perdere l'occasione di iscriverti a questo evento formativo gratuito, che si svolgerà il 29-11-2025. La tua partecipazione non solo arricchirà il tuo bagaglio professionale, ma contribuirà anche a elevare gli standard assistenziali nel campo della pediatria.