Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA - SIP

LA QUALITÀ DELLE CURE NEL BAMBINO AD ALTA COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE: FORMAZIONE, ASSISTENZA E SVILUPPI FUTURI

Sono numerose le evidenze che sottolineano come sia aumentata la prevalenza dei bambini ad alta complessità assistenziale e come esista una vulnerabilità nel nostro sistema di approccio alle cure. I bambini ad alta complessità assistenziale hanno bisogno di cure non stop, di un approccio specialistico multiprofessionale e di reti di sostegno. Da qui la necessità di ridefinire la pratica clinica in area pediatrica, le politiche rivolte alla salute, ma anche la formazione stessa dei pediatri e degli operatori sanitari


Approfondimento

La salute dei bambini con alta complessità assistenziale rappresenta una sfida senza precedenti per i professionisti del settore sanitario. Questo corso si propone di approfondire la qualità delle cure necessarie per garantire un'assistenza efficace e personalizzata a questi giovani pazienti. Attraverso un approccio multidisciplinare, i partecipanti esploreranno i principi fondamentali della cura pediatrica, l'importanza della comunicazione con le famiglie e le tecniche d'avanguardia per migliorare gli esiti clinici. La formazione è progettata per fornire strumenti pratici e teorici che possano essere immediatamente applicati nella pratica quotidiana.

Il corso, della durata di 7 ore, è rivolto a infermieri, infermieri pediatrici e medici chirurghi, che desiderano aggiornare le proprie competenze e conoscenze nel campo delle cure pediatriche complesse. I temi trattati includeranno l'analisi dei protocolli assistenziali, le innovazioni in materia di gestione del dolore e la valutazione dell'efficacia delle terapie. I partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore e discutere casi clinici reali, favorendo un apprendimento attivo e collaborativo.

La qualità della formazione proposta dalla società italiana di pediatria (sip) è sinonimo di eccellenza. Con anni di esperienza nel settore, sip si distingue per l'approccio rigoroso e scientifico alla formazione continua. Ogni aspetto del corso è stato progettato per garantire che i professionisti della salute acquisiscano competenze che possano davvero fare la differenza nella vita dei bambini e delle loro famiglie. Non perdere l'occasione di iscriverti a questo evento formativo gratuito, che si svolgerà il 29-11-2025. La tua partecipazione non solo arricchirà il tuo bagaglio professionale, ma contribuirà anche a elevare gli standard assistenziali nel campo della pediatria.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Linee guida - protocolli - procedure

Competenze di Sistema

Sono numerose le evidenze che sottolineano come sia aumentata la prevalenza dei bambini ad alta complessità assistenziale e come esista una vulnerabilità nel nostro sistema di approccio alle cure. I...

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459915
Crediti ECM: 7.00
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA - SIP
ID Provider: 1172
Responsabile: MONICA AROSIO
Ore formative: 7.00
Partecipanti: 100
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla Online
Data inizio: 29/11/2025
Data fine: 29/11/2025

Responsabili Scientifici

LUIGI MEMO

MED. SPEC. IN GENETICA MEDICA

ANGELO PIETROBELLI

PROFESSORE ASSOCIATO

MAURIZIO PITTER

DIR. SC PEDIATRIA

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

OSPEDALE SS. GIOVANNI E PAOLO VENEZIA

Indirizzo

OSPEDALE SS. GIOVANNI E PAOLO CASTELLO

Città

VENEZIA

Regione

VENETO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Neonatologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Infermiere Pediatrico
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • RINO AGOSTINIANI
  • CATERINA AGOSTO
  • ANGELA AMIGONI
  • MARTA BALZARIN
  • EUGENIO BARALDI
  • FRANCA BENINI
  • PAOLO BIBAN
  • ALESSANDRA BIFFI
  • ALBERTO BURLINA
  • VIRGINIA CARLINI
  • PAOLA CAVICCHIOLI
  • GIOVANNI CORSELLO
  • GIULIANO CUCCAROLO
  • MATTIA DORIA
  • GIULIANA FINO
  • PIER GIUSEPPE FLORA
  • ROSSELLA GAUDINO
  • FLORIANA GRIMALDI
  • PAOLA LAGO
  • ECCLESIO LUCA LIVIO
  • CLAUDIO MAFFEIS
  • STEFANO MARTELOSSI
  • STEFANO MARZINI
  • MONICA MAZZUCATO
  • LUIGI MEMO
  • DAVIDE MENEGHESSO
  • PAOLO MORETTI
  • ANDREA PASSARELLA
  • GIORGIO PERILONGO
  • GIORGIO PIACENTINI
  • MAURIZIO PITTER
  • ANDREA RIGHETTI
  • SIMONE RUGOLOTTO
  • LEONARDO SALVIATI
  • ENRICO VIDAL
  • ALBERTO VILLANI
  • GIORGIO ZAVARISE