Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori
La selettività alimentare è un tema cruciale nell'ambito dell'autismo, caratterizzandosi come una delle sfide più comuni che i professionisti sanitari devono affrontare nel supporto ai pazienti. Questo corso si propone di fornire un'analisi approfondita delle problematiche alimentari associate all'autismo, offrendo strategie pratiche e basate sull'evidenza per affrontare le difficoltà nutrizionali che molti pazienti possono presentare. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso mira a migliorare le competenze dei partecipanti nella gestione delle diete selective, un aspetto fondamentale per il benessere e la qualità della vita delle persone con autismo.
Nel corso delle 6 ore di formazione, che si svolgerà in modalità FAD dal 26-10-2025 al 17-11-2025, i partecipanti esploreranno temi come la fisiologia della selettività alimentare, l'impatto dell'alimentazione sulla salute mentale e fisica, e le migliori pratiche per promuovere un'alimentazione equilibrata nei pazienti autistici. Grazie a casi studio, discussioni interattive e risorse pratiche, i professionisti sanitari acquisiranno strumenti essenziali per valutare e affrontare le problematiche alimentari in modo efficace e sensibile.
Questo corso è rivolto a tutte le professioni sanitarie e offre l'opportunità di ottenere 9 crediti ECM, un valore aggiunto per il proprio percorso formativo. L'investimento per partecipare è di €180.00, un costo giustificato dalla qualità dei contenuti e dall'esperienza dei formatori. Approfitta di questa occasione per migliorare le tue competenze e contribuire in modo significativo alla vita dei pazienti con autismo, affrontando una delle problematiche più rilevanti in questo campo.
Contenuto generato da Intelligenza Artificiale, potrebbe presentare errori