Generato da AI
Lavorare con individui che presentano disabilità intellettiva severa rappresenta una sfida significativa per i professionisti della salute e dell'educazione. Questo corso, 'la sfida di lavorare con la disabilità intellettiva severa', offre un'introduzione a un quadro di riferimento comune e a strumenti operativi che possono migliorare la qualità dell’intervento. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso mira a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per affrontare le diverse esigenze delle persone con disabilità intellettiva, contribuendo a creare un ambiente di supporto e inclusione.
Durante le 10 ore di formazione, che si svolgeranno dal 23/09/2025 al 19/11/2025, i partecipanti esploreranno le teorie fondamentali e le pratiche operative che riguardano la disabilità intellettiva severa. Ciò non solo arricchirà il loro bagaglio professionale, ma offrirà anche strumenti pratici da applicare nella loro quotidianità lavorativa. I temi trattati includeranno la comunicazione efficace, la gestione del comportamento e la promozione dell’autonomia, aspetti cruciali per migliorare la qualità della vita delle persone assistite.
Questo corso è progettato per un ampio pubblico di professionisti, tra cui educatori professionali, fisioterapisti, infermieri, logopedisti, medici chirurghi, psicologi e tecnici della riabilitazione psichiatrica. Ogni partecipante avrà l'opportunità di interagire e scambiare esperienze con colleghi di diverse discipline, favorendo un apprendimento integrato e collaborativo. La qualità formativa offerta dal centro italiano di psicologia analitica è riconosciuta nel settore, garantendo un approccio rigoroso e basato su evidenze che valorizza l’aggiornamento professionale continuo.
Investire nella propria formazione su temi così cruciali non è solo un obbligo professionale, ma un gesto di responsabilità verso le persone con disabilità intellettiva severa e le loro famiglie. Con un costo di soli €50.00, questo corso rappresenta un'opportunità imperdibile per coloro che desiderano migliorare le proprie competenze e contribuire a un cambiamento positivo nella vita dei loro assistiti.