Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA

LA STIMOLAZIONE CEREBRALE NON-INVASIVA NEI DISORDINI DEL MOVIMENTO: MECCANISMI FISIOLOGICI E APPLICAZIONI CLINICHE

Generato da AI

La stimolazione cerebrale non-invasiva rappresenta una frontiera innovativa nel trattamento dei disordini del movimento, un campo in costante evoluzione che richiede ai professionisti della salute una preparazione adeguata e aggiornata. Questo corso, della durata di 2 ore, offre un'opportunità unica per i medici chirurghi di approfondire le basi scientifiche e cliniche della stimolazione cerebrale, esplorando meccanismi fisiologici e potenziali applicazioni terapeutiche. I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come queste tecniche possono migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie neurologiche come il parkinson, la distonia e altri disturbi del movimento.

La formazione proposta si distingue per la sua completezza e il rigore scientifico, elementi chiave che caratterizzano il provider societa' italiana di neurologia. Con un'esperienza pluriennale nella formazione sanitaria, questo provider è sinonimo di qualità e serietà, garantendo che ogni corso sia allineato alle più recenti evidenze scientifiche. Durante il corso, esperti del settore condivideranno casi clinici, ricerche recenti e tecniche pratiche che i partecipanti potranno applicare nel loro lavoro quotidiano, contribuendo così a migliorare la gestione clinica dei disordini del movimento.

La stimolazione cerebrale non-invasiva non è solo una tecnica innovativa, ma un vero e proprio strumento terapeutico che consente di agire su meccanismi neurologici fondamentali per il recupero motorio. I medici chirurghi che parteciperanno a questo corso non solo acquisiranno 1.40 crediti ECM, ma otterranno anche competenze pratiche e teoriche che possono fare la differenza nella vita dei loro pazienti. Le date del corso sono fissate per il 25-10-2025, un'opportunità da non perdere per chi desidera essere all'avanguardia nella neurologia e nella terapia dei disordini del movimento.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Competenze di Processo

Corso di aggiornamento in tema di la stimolazione cerebrale non-invasiva nei disordini del movimento: meccanismi fisiologici e applicazioni cliniche

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 459760
Crediti ECM: 1.40
Tipologia: RES
Prezzo: € 200.00
Provider: SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA
ID Provider: 1802
Responsabile: BARBARA FRATI
Ore formative: 2.00
Partecipanti: 130
Verifica presenza: Sistema Elettronico A Badges
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 25/10/2025
Data fine: 25/10/2025

Responsabili Scientifici

ALESSANDRO PADOVANI

PROF. ORD. NEURO - BRESCIA (PRESID. SIN)

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

CENTRO CONGRESSI PADOVA

Indirizzo

VIA NICCOLÒ TOMMASEO, 59 – PADOVA

Città

PADOVA

Regione

VENETO

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Biochimica Clinica
  • • Chirurgia Generale
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Epidemiologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità E Delle Cure Primarie
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
Elenco dei docenti
  • ALESSANDRO PADOVANI

Altri corsi RES di SOCIETA' ITALIANA DI NEUROLOGIA