Linee guida- protocolli- procedure
Approfondimento
La tossina botulinica rappresenta un'innovazione significativa nel trattamento della spasticità post ictus, una condizione che affligge molti pazienti e può compromettere gravemente la loro qualità di vita. Questo corso si propone di fornire una formazione approfondita e pratica sull'uso della tossina botulinica come opzione terapeutica per gestire i sintomi della spasticità. Attraverso un'analisi dettagliata dei meccanismi d'azione della tossina e delle tecniche di somministrazione, i partecipanti acquisiranno competenze fondamentali per integrare questa terapia nelle loro pratiche cliniche quotidiane. L'approccio multidisciplinare del corso, rivolto a fisioterapisti, infermieri e medici chirurghi, garantirà una visione completa e integrata del trattamento della spasticità post ictus.
Durante le 7 ore di formazione, i partecipanti esploreranno le evidenze scientifiche che supportano l'uso della tossina botulinica e discuteranno casi clinici reali per comprendere le applicazioni pratiche della terapia. Saranno inoltre presentate le linee guida e le raccomandazioni più aggiornate, rendendo il corso estremamente utile sia per i professionisti esperti che per quelli in fase di formazione. La sessione prevede anche esercitazioni pratiche, dove i partecipanti potranno mettere in pratica le tecniche apprese in un ambiente controllato e supportato da esperti del settore.
La partecipazione al corso, che si terrà in modalità residenziale il 16-12-2025, non solo fornirà 9.10 crediti ECM gratuiti, ma offrirà anche un'opportunità unica di networking con colleghi e professionisti del settore. Questo è il momento perfetto per ampliare le proprie competenze e contribuire attivamente al miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da spasticità post ictus. Non perdere l'occasione di iscriverti a un corso che può fare la differenza nella tua carriera professionale e nel benessere dei tuoi pazienti.