La iv edizione del corso nazionale sul dolore neuropatico (dn) si pone l’obbiettivo, ambizioso ma ineludibile, di stabilire un “modus operandi interdisciplinare” con cui gestire, in maniera omogenea ed “efficace”, le impegnative sfide intrinseche a questa peculiare tipologia di dolore “malattia”. Con l’intento di renderlo applicabile nel “real life setting” (rls), il corso si articolerà in tre sessioni strutturate secondo il canone della continuità di ragionamento; nello specifico: la 1° sessione affronterà gli aspetti, essenziali per condividere una visione interdisciplinare, relativi alla tassonomia, alla fisiopatogenesi, ai questionari (proms), all’anamnesi (sintomi dolorosi e non), all’esame obbiettivo (neupsig, fenotipo somato sensoriale); la 2°, coerente con la visione “mechanism oriented” e con il modello biopsicosociale, offrirà una disamina completa sullo stato dell’arte delle terapie (“non analgesiche”, farmacologiche e non farmacologiche)
Approfondimento
Il dolore neuropatico rappresenta una delle sfide più complesse nell’ambito della medicina moderna. Questo corso, intitolato 'dolore neuropatico e real life setting: il modus operandi interdisciplinare', si propone di fornire ai medici chirurghi una comprensione approfondita di questo fenomeno, analizzando le sue cause, manifestazioni e le strategie di intervento più efficaci. In un contesto clinico in continua evoluzione, è fondamentale per i professionisti sanitari acquisire competenze aggiornate e multidisciplinari per gestire al meglio i pazienti affetti da dolore neuropatico, migliorando così la qualità della loro vita.
La formazione si svolgerà in modalità FAD (formazione a distanza) per una durata di 5 ore, permettendo ai partecipanti di seguire il corso in modo flessibile e interattivo. Durante l'incontro, saranno esplorati diversi approcci terapeutici e strategie di gestione del dolore, inclusi gli aspetti psicologici e sociali che influiscono sulla percezione e sulla risposta al trattamento. I partecipanti avranno anche l'opportunità di discutere casi clinici reali, favorendo un confronto diretto e pratico che arricchirà ulteriormente l'esperienza formativa.
Con un riconoscimento di 7.50 crediti ECM, questo corso gratuito rappresenta un'opportunità imperdibile per i professionisti del settore sanitario desiderosi di specializzarsi nella gestione del dolore neuropatico. Non solo acquisirete conoscenze teoriche, ma avrete anche la possibilità di applicare queste nozioni nella pratica clinica quotidiana, migliorando l’assistenza ai vostri pazienti. Unitevi a noi il 07-11-2025 per una giornata di formazione di alta qualità, dedicata all'innovazione e all'aggiornamento professionale.