Accedi al tuo account

Effettua l'accesso per accedere alle funzionalità riservate

Non ricordi la password?

Inserisci la tua email per ricevere un codice OTP di verifica (temporaneo)

Minimo 6 caratteri

Corso ECM organizzato da UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

LE IBD DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO: IL PAZIENTE AL CENTRO DEL PERCORSO.

Generato da AI

Il corso 'le ibd dal vecchio al nuovo millennio: il paziente al centro del percorso' si propone di esplorare l'evoluzione delle malattie infiammatorie croniche intestinali (ibd) attraverso un approccio centrato sul paziente. In un contesto in cui le ibd stanno diventando sempre più prevalenti, è fondamentale aggiornare le proprie conoscenze e competenze, per offrire un'assistenza di alta qualità. Questo corso offre un'opportunità unica per approfondire le nuove evidenze scientifiche e le migliori pratiche cliniche, integrando le esperienze del passato con le innovazioni del presente e del futuro.

Durante le due giornate di formazione, che si svolgeranno dal 07-11-2025 all'08-11-2025, i partecipanti avranno l'opportunità di interagire con esperti del settore, acquisendo competenze pratiche e teoriche. Il programma include sessioni su diagnosi, gestione e trattamento delle ibd, con un focus particolare sull'importanza di mettere il paziente al centro del percorso terapeutico. Questo approccio non solo migliora la qualità della vita del paziente, ma permette anche di ottenere risultati clinici migliori. I crediti ECM ottenibili sono 10.50, offrendo un'ulteriore motivazione per partecipare a questa formazione gratuita.

La scelta dell'università degli studi di torino come provider garantisce un'elevata qualità formativa. L'università è rinomata per il suo impegno nella ricerca e nell'innovazione in ambito sanitario, offrendo corsi che rispondono alle reali esigenze del sistema sanitario. Partecipare a questo corso significa non solo acquisire conoscenze aggiornate, ma anche contribuire a un cambiamento positivo nella gestione delle ibd, migliorando così la cura del paziente e la propria professionalità. Non perdere l'opportunità di essere parte di questo importante evento formativo.

Obiettivi Formativi e Competenze

Obiettivo Formativo

Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (ebm - ebn - ebp)

Competenze Tecniche

Le malattie infiammatorie croniche intestinali includono la malattia di crohn e la colite ulcerosa. Sono patologie caratterizzate da un processo infiammatorio ricorrente che coinvolge il tratto gastroenterico in modo cronico, influenzando considerevolmente la qualità di vita e la produttività dei pazienti. In italia si stima una prevalenza di 300-350 casi/100.000 persone (circa 200.000 soggetti affetti).l’obiettivo del congresso è quello di far dialogare tutti gli attori coinvolti, mettendo al centro il paziente al fine di ottenere un trattamento personalizzato ed efficiente. In particolare, ci si focalizzerà: • sulla terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali • la diagnostica • sul ruolo del microbioma • sulle comorbidità associate • sulla gestione della gravidanza nelle ibd • sulle patologie della motilità • confronto con esperienze estere • ruolo dell’mmg nella gestione territoriale delle ibd

Dettagli del Corso

N° Ministeriale: 461098
Crediti ECM: 10.50
Tipologia: RES
Prezzo: GRATUITO *
Provider: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO
ID Provider: 173
Responsabile: VALENTINO QUARTA
Ore formative: 15.00
Partecipanti: 120
Verifica presenza: Firma Di Presenza
Verifica apprendimento: Questionario A Risposta Multipla
Data inizio: 07/11/2025
Data fine: 08/11/2025

Responsabili Scientifici

MARCO ASTEGIANO

DIRIGENTE MEDICO

Sede del Corso

Informazioni sulla Sede

Struttura

AULA MAGNA DENTAL SCHOOL

Indirizzo

VIA NIZZA 230

Città

TORINO

Regione

PIEMONTE

Professioni e Docenti

Professioni a cui è rivolto
  • • Allergologia Ed Immunologia Clinica
  • • Anatomia Patologica
  • • Anestesia E Rianimazione
  • • Angiologia
  • • Audiologia E Foniatria
  • • Biochimica Clinica
  • • Cardiochirurgia
  • • Cardiologia
  • • Chirurgia Generale
  • • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • • Chirurgia Pediatrica
  • • Chirurgia Plastica E Ricostruttiva
  • • Chirurgia Toracica
  • • Chirurgia Vascolare
  • • Continuità Assistenziale
  • • Cure Palliative
  • • Dermatologia E Venereologia
  • • Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero
  • • Ematologia
  • • Endocrinologia
  • • Epidemiologia
  • • Farmacologia E Tossicologia Clinica
  • • Gastroenterologia
  • • Genetica Medica
  • • Geriatria
  • • Ginecologia E Ostetricia
  • • Igiene Degli Alimenti E Della Nutrizione
  • • Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica
  • • Laboratorio Di Genetica Medica
  • • Malattie Dell'apparato Respiratorio
  • • Malattie Infettive
  • • Malattie Metaboliche E Diabetologia
  • • Medicina Aeronautica E Spaziale
  • • Medicina Del Lavoro E Sicurezza Degli Ambienti Di Lavoro
  • • Medicina Dello Sport
  • • Medicina Di Comunità
  • • Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza
  • • Medicina Fisica E Riabilitazione
  • • Medicina Generale (Medici Di Famiglia)
  • • Medicina Interna
  • • Medicina Legale
  • • Medicina Nucleare
  • • Medicina Subacquea E Iperbarica
  • • Medicina Termale
  • • Medicina Trasfusionale
  • • Microbiologia E Virologia
  • • Nefrologia
  • • Neonatologia
  • • Neurochirurgia
  • • Neurofisiopatologia
  • • Neurologia
  • • Neuropsichiatria Infantile
  • • Neuroradiologia
  • • Oftalmologia
  • • Oncologia
  • • Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base
  • • Ortopedia E Traumatologia
  • • Otorinolaringoiatria
  • • Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia)
  • • Pediatria
  • • Pediatria (Pediatri Di Libera Scelta)
  • • Psichiatria
  • • Psicoterapia
  • • Radiodiagnostica
  • • Radioterapia
  • • Reumatologia
  • • Scienza Dell'alimentazione E Dietetica
  • • Urologia
  • • Biologo
  • • Infermiere
Elenco dei docenti
  • MARCO ASTEGIANO

Altri corsi RES di UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO